Arrivano anche in provincia di Novara “Gli Itinerari dell’Identità Agricola Collettiva”, il progetto nazionale sottoscritto nell’ottobre 2023 da Città del Vino, Città dell’Olio, Feder.Cammini e Unpli, con l’obiettivo di valorizzare i paesaggi rurali e le tradizioni agricole italiane attraverso esperienze di cammino, conoscenza e scoperta del territorio.
Per l’edizione 2025, il percorso individuato per il Cammino delle Colline Novaresi sarà un itinerario tra i vigneti di Boca, in programma domenica 16 novembre, con un tracciato “tranquillo” ma ricco di storia, natura e cultura enologica.
Come spiega Stefano Vercelloni, delegato piemontese e membro di Giunta di Città del Vino, «i partecipanti potranno approfondire diversi aspetti del territorio: dai terreni vulcanici generati dal Supervulcano della Valsesia, alle tecniche viticole ideate dall’architetto novarese Alessandro Antonelli, che perfezionò il sistema della maggiorina — o quadretto novarese — creando un metodo di coltivazione sostenibile e ancora oggi simbolo dell’agricoltura locale».
Il cammino di Boca fa parte del più ampio Cammino delle Colline Novaresi, lungo 70 km e articolato in 5 tappe, da Oleggio a Novara, che coinvolge 16 Città del Vino.
L’appuntamento vedrà la collaborazione del Comune di Boca, della Pro Loco, del Gruppo Alpini, del CAI di Borgomanero e dei volontari locali.
Il presidente della Provincia di Novara, Marco Caccia, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa:
«Eventi come questo valorizzano il nostro patrimonio agricolo, culturale e paesaggistico, e rafforzano il legame tra comunità e territorio, con effetti positivi anche sul turismo e sull’economia locale».
Il vicepresidente Andrea Crivelli ha aggiunto:
«Camminare tra i vigneti significa riscoprire una tradizione vitivinicola che unisce sapere, paesaggio e innovazione. Sono esperienze lente e consapevoli, capaci di mettere in dialogo natura, cultura e comunità».
Anche il sindaco di Boca, Andrea Cerri, ha espresso soddisfazione:
«Questa iniziativa lega la nostra identità agricola e le nostre tradizioni alla bellezza del territorio, offrendo un’occasione per riscoprire il valore autentico di Boca».
Programma della giornata
Ore 14:00: ritrovo al Santuario del Santissimo Crocefisso e visita alla mostra permanente su Alessandro Antonelli;
Partenza dell’escursione guidata tra i vigneti, con tappa a un impianto tradizionale a maggiorina e visita al Belvedere del Podere ai Valloní;
Rientro e degustazione dei vini di Boca, a cura delle associazioni bochesi.
La camminata, di circa 6 km con 200 metri di dislivello, durerà circa due ore (escluse le soste).
Contributo di partecipazione: 5 euro.
Iscrizione obbligatoria: 340.4956103 – 347.6600336 o sul sito www.camminodellecollinenovaresi.it.














