In Breve
Che tempo fa
Rubriche
100 per 100 italiano? Che non sia una balla
A riguardo della pasta, dei biscotti, della carne, di tanti altri generi alimentari… era tutto un proliferare di annunci relativi a prodotti interamente realizzati con materie prime nostrane
Quanto è dolce il Piemonte
"Eppure, siamo sempre restii nel farcene un vanto"
Fenoglio vale meno di Pasolini?
“Due anniversari celebrati in maniera assai diversa. In pompa magna, con tanto di convegni, mostre, dibattiti, paginate sui giornali, servizi televisivi e programmi radiofonici per Pasolini"
E se parlassimo un po' della guerra?
“Sembra di essere tornati nei mesi caldi della pandemia. I mass media non si occupavano d'altro. Giusto? Sbagliato? Certamente non sta a me dare giudizi di merito"
Mi raccomando, spegni la luce
"Mi risuona ancora nelle orecchie il monito dei miei genitori, quand'ero bambino. Passavano le giornate a rincorrermi, intimandomi di spegnere le luci di casa che io lasciavo sempre accese"
Quelle pubblicità inopportune
"Capisco che le campagne promozionali sono state programmate con mesi di anticipo. Ma quanto stride quel video del bimbo che si diverte sulla nave, affiancato a quelli dei bambini sofferenti o uccisi dalla guerra"
Abbiamo gli occhi pieni
"Usiamo gli occhi praticamente per tutto, anche per giudicare il cibo, che spesso ci ingolosisce più per l'impiattamento e per i colori, che per l’effettivo sapore"
Quella bandiera olimpica senza il Piemonte...
Ho ripensato ai favolosi giorni dei Giochi Invernali di Torino 2006 e al fatto che, su quel palco dello stadio della capitale cinese, davvero potevano esserci anche il sindaco di Torino o il presidente della Regione Piemonte. E...
Giù la mascherina, finalmente
"Ma cosa ci lasceranno questi due anni di mascherina obbligatoria?"
Torneremo al lume di candela?
"Tutti, in questi giorni, discettano sul gas, sul caro bollette, sull'Ucraina e Putin"
Ricordate quanta neve cadeva?
“Recentemente ho intervistato un climatologo che mi ha mostrato foto davvero impressionanti: i ghiacciai delle nostre Alpi dall’inizio degli Anni Ottanta stanno diminuendo di almeno un metro all’anno in profondità e...
No ai genitori “spazzaneve”
"Sostituendoci ai nostri figli, anche nelle piccole incombenze, non insegniamo loro che la vita è fatta di responsabilità, di conseguenze, di paure e di coraggio"
Lavoro agile con effetti collaterali
“Che bello! Lavoro da casa, non resto bloccato nel traffico, non debbo incontrare colleghi e capi, faccio gli orari che voglio… Quante frasi del genere ho sentito in questi mesi. Tutto vero?”
Siamo una regione dove si nasce sempre meno
“Il Piemonte ha il più alto calo demografico del Nord Italia"
Abbiamo la memoria corta. Ci commuoviamo a Natale, ma il giorno dopo pensiamo già a Capodanno
Accadrà così anche per i martiri di via Genova e per le altre vittime sul lavoro del Piemonte
Nessun whatsapp di auguri, vi prego...
"Cosa costa una telefonata, anche solo di pochi minuti? Se davvero voglio condividere un augurio, un momento di cordialità, cosa c’è di meglio della voce? Non siamo computer, non siamo robot"
Montagna e sci, pronti per la stagione dei record
Il turismo di montagna sta ripartendo dopo il periodo nero legato alla pandemia. In estate c’è stato un aumento del 19% degli arrivi e del 23% delle presenze"
Che Natale sarà?
"A distanza di 11 mesi molto è cambiato grazie alla campagna vaccinale, ma la nuova ondata non garantisce ancora sicurezza negli spostamenti, nei ritrovi, nelle feste, in casa e fuori"