In Breve
Che tempo fa
Rubriche
La più ricca del cimitero
Quanti -io per primo- abbiamo sacrificato molti dei nostri affetti o interessi per il lavoro, per la carriera, per qualche guadagno in più. Ce lo porteremo al camposanto? Non credo proprio
Camminare, il bello di una vacanza diversa
"Ho fatto il Cammino di Oropa, 65 chilometri a piedi da Santhià al Santuario della Madonna Nera, in 4 giorni"
Non si trovano dipendenti, di chi è la colpa?
Qualcosa non funziona nel nostro mercato del lavoro e nel nostro sistema scolastico, ma anche nell’approccio delle famiglie all’istruzione dei propri figli
Il giorno prima ero... verso la Marmolada
"Ero salito a uno dei rifugi dove fanno tappa gli alpinisti esperti prima di dirigersi sul ghiacciaio e in cima alla vetta regina delle Alpi Trentine. Forse, casualmente, ho incontrato qualcuna delle vittime"
A vincere sono le banche, come sempre...
“Meglio fare un po' di chiarezza sui costi applicati dalle banche per poter dare in utilizzo la macchinetta per i pagamenti con il bancomat o con carta di credito"
Chi non cambia è perduto
Segnatevi questo vocabolo: “Cambiamento”. Sarà il più usato nei prossimi decenni. Cambiamento climatico, cambiamento energetico, cambiamento delle nostre abitudini, eccetera, eccetera"
Le preoccupazioni dei piemontesi
"Il cambiamento climatico, i servizi sanitari insufficienti, la difficoltà a trovare lavoro, la criminalità e la sicurezza, l’inquinamento e il degrado dell’ambiente. Sono queste le 5 più grandi preoccupazioni per i piemontesi,...
Perchè mancano camerieri
"La gente preferisce stare a casa e percepire il reddito di cittadinanza senza far niente, piuttosto che lavorare sabato e domenica”. Il refrain è scontato, a cantilena. Ma, forse, non è proprio così
Io sto sempre con gli alpini
Ho volutamente lasciato passare qualche settimana affinché si placasse il bailamme attorno all’Adunata Nazionale degli Alpini di Rimini e alle presunte molestie sessuali, forse, accadute in quei giorni. E quindi, scemato il...
Torino e Piemonte, ombelico del mondo
"Eurovision, Salone del Libro, Giro d’ Italia, Finale di Champions League femminile, Raduno dei Bersaglieri a Cuneo. Sono i principali eventi e manifestazioni che hanno il Piemonte come centro organizzativo e polo d'attrazione"
100 per 100 italiano? Che non sia una balla
A riguardo della pasta, dei biscotti, della carne, di tanti altri generi alimentari… era tutto un proliferare di annunci relativi a prodotti interamente realizzati con materie prime nostrane
Quanto è dolce il Piemonte
"Eppure, siamo sempre restii nel farcene un vanto"
Fenoglio vale meno di Pasolini?
“Due anniversari celebrati in maniera assai diversa. In pompa magna, con tanto di convegni, mostre, dibattiti, paginate sui giornali, servizi televisivi e programmi radiofonici per Pasolini"
E se parlassimo un po' della guerra?
“Sembra di essere tornati nei mesi caldi della pandemia. I mass media non si occupavano d'altro. Giusto? Sbagliato? Certamente non sta a me dare giudizi di merito"
Mi raccomando, spegni la luce
"Mi risuona ancora nelle orecchie il monito dei miei genitori, quand'ero bambino. Passavano le giornate a rincorrermi, intimandomi di spegnere le luci di casa che io lasciavo sempre accese"
Quelle pubblicità inopportune
"Capisco che le campagne promozionali sono state programmate con mesi di anticipo. Ma quanto stride quel video del bimbo che si diverte sulla nave, affiancato a quelli dei bambini sofferenti o uccisi dalla guerra"
Abbiamo gli occhi pieni
"Usiamo gli occhi praticamente per tutto, anche per giudicare il cibo, che spesso ci ingolosisce più per l'impiattamento e per i colori, che per l’effettivo sapore"
Quella bandiera olimpica senza il Piemonte...
Ho ripensato ai favolosi giorni dei Giochi Invernali di Torino 2006 e al fatto che, su quel palco dello stadio della capitale cinese, davvero potevano esserci anche il sindaco di Torino o il presidente della Regione Piemonte. E...