Fondazione Cariplo conferma il suo impegno filantropico per il 2026, mantenendo disponibili oltre 215 milioni di euro per finanziare progetti in diversi ambiti sociali, culturali e ambientali. Una decisione presa all’unanimità dalla Commissione Centrale di Beneficenza, che riconferma il sostegno alle tre sfide già avviate – dedicate a giovani, bambini e persone con disabilità – e introduce una quarta sfida strategica focalizzata sulle persone detenute in carcere, con un budget di 20 milioni di euro.
“Il contrasto alle disuguaglianze crescenti resta la stella polare delle nostre azioni”, sottolinea il presidente Giovanni Azzone. “Non possiamo accettare che la forbice sociale continui ad allargarsi. Fondazione Cariplo non si limita a mettere risorse a disposizione, ma lavora come piattaforma per creare alleanze tra istituzioni, imprese ed enti del terzo settore, stimolando progetti concreti e duraturi sui territori”.
Anche a Novara le opportunità non mancano. Come spiega Davide Maggi, presidente della Fondazione della Comunità Novarese e membro del CdA di Fondazione Cariplo: “Il Documento Previsionale Programmatico orienta strategie e azioni condivise sul territorio. I bandi della fondazione sono strumenti fondamentali per trasformare idee in progetti concreti, generando valore duraturo. Dal bando ‘Effetto Eco’ per la rigenerazione di spazi pubblici e ambientali, al ‘Youthclub’ per avvicinare i giovani al teatro, fino a ‘Neetwork’, dedicato ai ragazzi in difficoltà: sono tutte iniziative che testimoniano come la collaborazione tra istituzioni, enti locali e comunità sia la vera leva per uno sviluppo equo e sostenibile”.













