/ Attualità

Attualità | 22 maggio 2024, 18:56

"Sono Solo Parole…": progetto educativo per la Parità di Genere

Gli studenti di Novara analizzano il linguaggio per contrastare la violenza di genere

"Sono Solo Parole…": progetto educativo per la Parità di Genere

Il progetto educativo "Sono Solo Parole…", ideato dalle docenti Aquilina, Prisco e Rossari, rappresenta un approccio innovativo e incisivo per promuovere la parità di genere. Questo progetto ha utilizzato l'analisi critica del linguaggio italiano come strumento principale, rivelando come le parole, spesso, veicolino stereotipi e pregiudizi di genere, specialmente quando riferite alle donne.

Ispirato alla tragica storia di Giulia Cecchettin, il progetto ha esplorato la violenza di genere in tutte le sue forme: economica, psicologica e sessuale. Gli studenti sono stati coinvolti in un percorso che li ha resi non solo consapevoli delle diverse sfaccettature della violenza di genere, ma anche protagonisti attivi nel promuovere il cambiamento culturale necessario per combatterla.

Secondo la Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa (Art. 14, 2011), l’educazione gioca un ruolo cruciale nella prevenzione della violenza contro le donne. Il Consiglio raccomanda l’inclusione di temi come la parità di genere e la risoluzione pacifica dei conflitti nei programmi scolastici, per formare nuove generazioni consapevoli e rispettose.

Alla conclusione del progetto, alcuni alunni hanno lanciato un appello significativo: “Per prevenire e combattere la violenza contro le donne, chiediamo che nella Provincia di Novara e in tutta Italia vengano attivati percorsi di educazione alla relazione di genere e che questi siano promossi capillarmente in tutte le scuole, con l’obiettivo di renderli strutturali.”

Il progetto "Sono Solo Parole…" è un passo decisivo verso una maggiore consapevolezza e un cambiamento culturale duraturo. Educare le giovani generazioni alla parità di genere e al rispetto reciproco è fondamentale per costruire una società più equa e inclusiva. L'appello degli studenti è chiaro: è necessario che l'educazione alla relazione di genere diventi parte integrante del sistema educativo.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore