/ Novara

Novara | 21 maggio 2025, 12:00

Agricoltura e cambiamenti climatici: a Novara due convegni per il futuro del riso

Esperti, agricoltori e istituzioni a confronto nel cuore del principale distretto risicolo d’Europa per affrontare le sfide poste dalla crisi climatica

Agricoltura e cambiamenti climatici: a Novara due convegni per il futuro del riso

Giovedì 22 e venerdì 23 maggio, in occasione della 25esima Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, Est Sesia promuove due appuntamenti, per scoprire o riscoprire il ruolo delle vie d’acqua per la storia e l’evoluzione del territorio, grazie anche due mostre fotografie e documentarie

Due appuntamenti per riscoprire il ruolo fondamentale delle vie d’acqua per lo sviluppo storico, economico e sociale del territorio risicolo più importante d’Europa. In occasione della 25sima Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione, promossa da ANBI, l’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e Tutela del territorio e delle acque irrigue, Est Sesia, il maggior consorzio di irrigazione in Italia, organizza due convegni e due mostre fotografiche e documentali in cui l’acqua sarà la vera protagonista.

Il primo appuntamento è per giovedì 22 maggio presso l’Abbazia di San Nazzaro Sesia, che ospiterà il convegno “Le acque del nostro territorio”. A raccontare le vie d’acqua del novarese saranno tre veri esperti: Franco Bullano, direttore del settore idrometrico di Est Sesia, e l’Architetta Claudia Baratti, responsabile dell’Archivio Storico delle Acque e delle Terre Irrigue, depositario dell’Archivio Storico dei Canali Cavour, e Renzo Ferrari, coautori del volume dedicato alla storia Zona Montebello pubblicato a cura di Est Sesia. E proprio “I 150 anni della Zona Montebello” è il titolo della mostra documentaria che sarà allestita presso l’Abbazia a corollario del convegno realizzato con la collaborazione della Proloco e allestita nel chiostro dell’abbazia, luogo straordinario fondato nel 1040 dal 48simo vescovo di Novara, Riprando, conte di Biandrate.

 

Il secondo appuntamento è per il 23 maggio presso la sede novarese di Est Sesia, con l’incontro pubblico “Il Bosco Est Sesia di Agognate – Acque e Bosco: una realtà per la città”, realizzato in collaborazione con Pro Natura Novara. L’evento si terrà nelle sale dell’Archivio Storico delle Acque e Terre Irrigue, che ospiteranno anche la mostra fotografica sugli aspetti paesaggistici e naturalistici del Bosco Est Sesia di Agognate, luogo magico situato alle porte di Novara, un’oasi lungo il torrente Agogna  preservata nello spirito degli antichi boschi che coprivano la Pianura Padana.

             

La Settimana nazionale della bonifica e dell’irrigazione, che quest’anno arriva alla sua 25sima edizione, è una iniziativa di ANBI promossa in tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini, istituzioni e studenti sul ruolo fondamentale dei Consorzi di bonifica nella gestione dell’acqua, nella difesa del suolo e nella salvaguardia del territorio. La gestione efficiente e integrata delle risorse idriche rappresenta, infatti, un fattore strategico per garantire produttività agricola, redditività delle imprese e benefici economici, sociali e ambientali, contribuendo alla difesa idrogeologica, alla salvaguardia della biodiversità e alla resilienza ai cambiamenti climatici.

 

Durante tutta la Settimana della Bonifica, il Mulino di Mora Bassa a Vigevano offre l’opportunità di visitare le sale museali a un prezzo scontato. Il Mulino si trova sulle sponde della Roggia Mora, alle porte di Vigevano, ed è interamente dedicato a Leonardo da Vinci. Est Sesia ha da tempo recuperato e restaurato l’edificio, trasformandolo in un museo interattivo sull’opera di Leonardo, che collaborò con Ludovico il Moro e con gli Sforza per la progettazione dei diversi canali che abbeverano le terre del Piemonte e della Lomellina. Il museo, gestito dall’Associazione culturale “La città ideale”, consente ai visitatori di “toccare con mano” le macchine di Leonardo, perfettamente riprodotte in legno a partire dai codici leonardeschi, e comprende anche il laboratorio della misura delle acque e spazi per attività all’aria aperta, perfetti per un picnic in famiglia. Per iscrizioni e informazioni: tel. 3939675801 mail: info@lacittaideale.org

 

Giovedì 22 maggio 2025

Convegno “Le acque del nostro territorio” e mostra documentaria “150 anni della Zona Montebello

Abbazia di San Nazzaro Sesia

Via Barbavara 8, San Nazzaro Sesia

Ore 21.00

 

Venerdì 23 maggio 2025:

Incontro pubblico “Il Bosco Est Sesia di Agognate – Acque e Bosco: una realtà per la città

Archivio Storico delle Acque e Terre Irrigue.  

Via degli Avogadro 7, Novara

Sala Asati

Ore 15,30

Files:
 22 Maggio - San Nazzaro Le Acque del Nostro Territorio (1.7 MB)
 23 Maggio - Bosco Est Sesia di Agognate Acque e bosco una realtà per la città (3.5 MB)

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore