/ Attualità

Attualità | 09 settembre 2025, 17:05

Truffe online: false mail dell'Agenzia dell'Entrate per sottrarre dati

Il messaggio si presenta come una notifica Wetransfer, con l'obiettivo di rubare credenziali e coordinate di posta elettronica

Truffe online: false mail dell'Agenzia dell'Entrate per sottrarre dati

Sta circolando in questi giorni una nuova truffa online. Questa volta l’”esca” è l’Agenzia delle Entrate, che mette in guardia i contribuenti su false e-mail che arrivano sotto forma di notifiche WeTransfer, con la denominazione “FatturaAgenziaEntrate.pdf”. L’obiettivo della truffa è indurre le persone ad un click per scaricare i fantomatici documenti allegati e sottrarre in questo modo credenziali e dati della posta elettronica degli utenti.

L’Agenzia delle Entrate fornisce dunque alcuni consigli ai cittadini per riconoscere ed evitare questo tipo di truffa. Innanzitutto, è importante riconoscere le false mail: queste ultime si presentano con la classica grafica di WeTransfer, servizio utilizzato per la condivisione di file. Per dare l’impressione di una comunicazione ufficiale, le mail recano un dominio apparentemente istituzionale, gov.it. L’agenzia sottolinea, però, di non aver mai utilizzato questo sistema per comunicare con i contribuenti, a cui chiede di prestare la massima attenzione. Chiunque riceva una mail di questo tipo, dunque, non dovrà cliccare sui link, scaricare file, compilare eventuali allegati con dati personali o coordinate bancarie.

l.b.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore