/ Novara

Novara | 25 giugno 2019, 18:48

Guardia di Finanza: in 17 mesi effettuati quasi 700 interventi

Guardia di Finanza: in 17 mesi effettuati quasi 700 interventi

Il 24 giugno si è tenuta, al Comando Provinciale di Novara, una cerimonia interna al Corpo della Guardia di Finanza, in cui il Col. Giovanni Battaglia, comandante provinciale delle Fiamme Gialle, ha illustrato gli obiettivi per l'anno in corso e quelli raggiunti negli ultimi 17 mesi. 

Tra il gennaio 2018 e il maggio 2019, la Guardia di Finanza di Novara ha effettuato 687 interventi ispettivi e si è vista delegare dalla Magistratura ordinaria e contabile 583 indagini. Evasione fiscale, frodi carosello, indebite compensazioni e traffici illeciti di prodotti petroliferi sono ancora i reati più trattati: su 391 interventi ispettivi coordinati con l'Agenzia delle Entrate, sono stati denunciati 61 soggetti e le misure patrimoniali per reati fiscali eseguite ammontano a 5.4 mln di euro. Sono invece 78 gli evasori totali, che hanno evaso complessivamente 2 mln di IVA, e 11 i datori di lavoro colpevoli di aver impiegato 31 lavoratori in nero. Per quanto riguarda le accise, 23 gli interventi, per un totale di 5.000 euro di tributi evasi. Nel settore dei giochi e delle scommesse illegali, sono state rilevate 18 violazioni su un totale di 48 controlli, mentre le frodi ai danni del bilancio nazionale e comunitario si attestano intorno a circa 3.9 mln di euro, oltre alle sei denunce nel settore previdenziale, assistenziale e sanitario, per 70.000 euro. L'ammontare dei danni erariali è di cerca 4.6 mln di euro, a carico di trenta soggetti, mentre i controlli svolti in materia di prestazioni sociali agevolate e indebita esenzione dal pagamento dei ticket sanitari hanno fatto emergere tassi di irregolarità del 10,3% e del 94,3%. Sul fronte degli appalti, ben 3.5 mln di euro è il valore di procedure irregolari, su 47 mln delle gare esaminate: 15 le persone denunciate. Per quanto riguarda l'antimafia, venti soggetti sono stati sottoposti ad accertamenti patrimoniali, con proposta di sequestro di beni per quasi 4 mln di euro, oltre alle 88 attività ispettive condotte per individuare infiltrazioni criminali in interessi economici e finanziari. 

Grande attenzione anche sul fronte riciclaggio: dal lavoro delle Fiamme Gialle sono scaturite 28 indagini di polizia giudiziaria, per 643.000 euro di riciclaggio accertato, oltre a 166 analisi di segnalazioni sospette. Infine, chiudono il resoconto beni per 3.6 milioni di euro sequestrati nell'ambito di reati fallimentari e più di 30.000 prodotti contraffatti, requisiti perché non sicuri o contrassegnati con una falsa indicazione “made in Italy”.


C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore