Un’occasione per unire arte, scienza e cittadinanza attiva. L’Università del Piemonte Orientale ha lanciato la prima edizione del concorso fotografico “Le età della vita, fotogrammi del nostro tempo”, promosso nell’ambito del Novara Cohort Study (NCS), lo studio scientifico sull’invecchiamento attivo coordinato dalla professoressa Daniela Capello del Dipartimento di Medicina traslazionale (DIMET).
Il concorso, aperto a fotografi e fotografe amatoriali, si pone l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell’invecchiamento attraverso uno dei linguaggi artistici più immediati e coinvolgenti: la fotografia.
Tre le sezioni tematiche del concorso:
-
“Invecchiare dal ridere”, per raccontare con ottimismo e ironia la bellezza del tempo che passa;
-
“Non è mai troppo tardi”, dedicata a chi non smette di mettersi in gioco, qualunque sia l’età;
-
“Insieme per il futuro”, per valorizzare la ricchezza del dialogo tra generazioni.
Il concorso si inserisce all’interno delle attività del Novara Cohort Study, progetto scientifico promosso dall’Ateneo e finanziato tramite l’Aging Project (eccellenza del DIMET) e Age-It, iniziativa nazionale del PNRR dedicata allo studio dell’invecchiamento. Dopo aver coinvolto già oltre mille partecipanti, NCS si prepara a condividere con il pubblico i primi risultati, pubblicati di recente sulla rivista scientifica “Scientific Reports”.
Le opere più meritevoli saranno esposte per un mese a partire da settembre nel salone antistante la nuova Biblioteca universitaria “Rita Fossaceca” del Polo universitario di Novara, proprio di fronte all’Auditorium “Cattaneo”.
La cerimonia di premiazione è prevista per venerdì 19 settembre 2025, nell’ambito della Giornata del Novara Cohort Study, un momento pubblico di restituzione e confronto tra cittadini, istituzioni e mondo della ricerca.
“Studiare l’invecchiamento – sottolinea la prof.ssa Capello – significa affrontare una delle sfide sociali più rilevanti del nostro tempo. Il nostro obiettivo è costruire conoscenza con la comunità, e questo concorso rappresenta un modo per creare legami, raccontare storie e generare consapevolezza collettiva”.
La partecipazione al concorso è gratuita. Le fotografie dovranno essere inviate entro le 23:59 del 10 settembre 2025.
Il bando completo e tutte le informazioni sono disponibili sul sito biobank.uniupo.it, oppure scrivendo a concorso.ncs@uniupo.it.