Il Club Alpino italiano organizza, dall’8 al 16 giugno, la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, giunta alla sua ventunesima edizione. Quest’anno la scelta del territorio è caduta sul Parco Nazionale della Val Grande ossia l’area selvaggia più grande d’Italia, a poca distanza da Milano.
Con il coordinamento delle Sezioni Cai Est Monte Rosa sono state programmate oltre venti escursioni anche di più giorni, dalle facili alle più impegnative.
La presentazione ufficiale recita: “Il Parco Nazionale della Val Grande è un’area wilderness di ritorno, dato che vanta millenni di storia vissuta dall’uomo tutta in salita, per coltivare, per muoversi, per ottenere faticosamente dalla montagna indispensabili risorse come pietra, legno, terra da coltivare e per i pascoli. Da qui passava, nel secolo scorso, la Linea Cadorna negli anni della Grande Guerra e queste montagne furono teatro poi di sanguinose lotte partigiane nel periodo della Resistenza.Oggi la natura sta lentamente recuperando i suoi spazi, all’insegna dell’armonia e dei silenzi incontrastati. Silenzi che diventano un valore e una condizione per saper meglio ascoltare noi stessi, gli altri e il mondo intorno a noi”.
Queste le escursioni programmate e prenotabili:
9 giugno
Con gli occhi pieni di lago - da Cannero al Sacro Monte di Ghiffa - 11,5 km - 3h45'
Tra rocce e castelli - Dresio, Vogogna, Genestredo, La Rocca, Giavinello - 6,5 km – 2h00'
Nel cuore della Val Grande (due giorni) - Malesco, Alpe Scaredi, Alpe In La Piana, Alpe della Colma, Premosello – 15 km – 5h50’ + 15 km – 6h30'
10 giugno
Cultura dell'uomo - Santino, Rovegro, Cossogno, Unchio (Giro breve dei sette campanili) - 10 km – 3h00'
Gli alpeggi della fatica - Premosello, Colloro, San Bernardo, Biugno, Capraga, Sasso Termine (Val Grande esterna) - 12,5 km – 4h25'
La valle degli scozzesi - Gurro, L'Alpone, La Piota - 16 km – 6h30'
Panorami della Val Vigezzo - Patqueso e Pizzo Ragno - 14 km – 7h30'
Nel cuore della Val Grande (due giorni) - Premosello, Colma, In La Piana, Scaredi, Malesco - km 14,6 – 6h30’ + 15 km – 5h25'
11 giugno
Tra uomo e natura - Cicogna, Alpe Pra, Pogallo, Cicogna - km 10 – 3h55'
Sulle creste tra wilderness e lago (due giorni) - da Scareno al Rifugio di Pian Cavallone, a Pizzo Marona e al Monte Zeda - 8,8 km – 5h00’ + 16,8 km - 6:30'
Nel cuore della Val Grande (due giorni) - traversata della Valgrande: da In La Piana a Colloro di Premosello
15 km – 5h00’ + 15 km 5h30'
Vivere i contrasti della Val Grande (tre giorni) - Trontano, Alpe Drisioni, Alpe Nava, Rifugio Parpinasca, Scala Ragozzale, Basagrana, Rifugio Parpinasca, Ragazzole, Trontano - 8,5 km – 5h00’ + 16,5 Km – 6h20’ + 8,5 km – 2h55'
12 giugno
Una cresta vertiginosa sospesa nel verde - Ruspesso, Monte Faiè, Colma di Vercio, Cima Corte Lorenzo
6 km – 8h15'
Il fascino della Linea Cadorna - Piancavallo, Morissolo - 6,5 km – 1h55'
Gli antichi rituali del commercio - La Via del Mercato - 16 km – 4h15'
Nel cuore della Val Grande (due giorni) - Premosello, Colma, In La Piana, Scaredi, Malesco - 14,6 km – 6h30’+ 15 km – 5h25'
13 giugno
Un Monte isolato tra natura e storia - Mergozzo, Cava granito verde, Casermette, Polveriere, Cima
Montorfano - 12,5 km. – 4h00'
I luoghi all’entrata della Val Grande - Cossogno e Ponte Casletto - 15,5 km – 5h00'
Una cima panoramica - Malesco e la Cima - 11,5 km – 5h45'
14 giugno
Tra storia e wilderness - Cicogna e il Pian di Boit - 16 km – 5h45'
Un avamposto storico della Val Grande - Scaredi e la Bocchetta di Campo - 13 km – 6h15'
Un sentiero per tutti - Breve percorso con partenza e ritorno a Cappella Porta - 1,8 km – 1h:00
Sulle creste tra wilderness e lago (due giorni) - Cossogno, Monte Todum, Pizzo Pernice, Pian Cavallone, Pizzo Marona, Monte Zeda, Pian Vadà, Scareno - 10 km – 5h30’ + 16,8 km – 6h30'
15 giugno
Insieme per immergerci nel bello - Pian d'Arla, Passo Folungo, Pian Vadà, Monte Zeda - 21 km – 6h45'
16 giugno
Vita di montagna e vita d’arme - Cheglio, Monte Carza, Viggiona, Cheglio - 7 km - 5h10'
Paesi antichi della Piana del Toce - Masera e le sue frazioni - 5,5 km – 2h00'
Si terranno inoltre una serie di ciclo escursioni che interesseranno l’intero territorio provinciale.