/ Enogastronomia

Enogastronomia | 03 novembre 2025, 15:15

“Sapori d’autunno”: l’Unione Montana Due Laghi celebra la cucina dell’Alto Vergante

Dall’8 novembre al 19 dicembre, undici ristoranti di sei Comuni uniti per valorizzare l’enogastronomia locale e sostenere la pulizia dei sentieri boschivi

Zucca, funghi, castagne, formaggi e carne sono i protagonisti delle prossime settimane nel territorio dell’Alto Vergante che si affaccia sul Lago Maggiore, con la rassegna enogastronomica “Sapori d’autunno” dall’8 novembre al 19 dicembre.

A promuoverli è l’Unione Montana Due Laghi, realtà gestita dalle Amministrazioni comunali di Brovello Carpugnino, Colazza, Gignese, Massino Visconti, Nebbiuno e Pisano. che ha lo scopo di promuovere il territorio e unire le risorse, al fine di ottimizzare la collaborazione tra piccole realtà territoriali. Partecipano alla rassegna undici ristoranti della zona che presentano ciascuno un proprio menù per la cena studiato per l’occasione a un costo fisso di 40 euro, bevande incluse.

Sarà inoltre possibile, in occasione di ogni serata e solo con bonifico bancario per motivi di trasparenza, fare una donazione libera all’Unione Montana Due Laghi che verrà destinata alla pulizia dei sentieri boschivi dell’Alto Vergante, per renderli sempre più accessibili ai turisti e agli amanti della natura.

Il Presidente dell’Unione Davide Inzaghi spiega così il valore dell’iniziativa “Abbiamo voluto riprendere una tradizione, che per diversi anni era stata interrotta, con l’obiettivo di offrire ai turisti la possibilità di conoscere il territorio e i suoi sapori tipici, ma anche per creare maggiori relazioni nella nostra comunità offrendo occasioni di socialità e condivisione. Siamo certi che le persone coglieranno l’occasione anche per supportare il lavoro delle associazioni locali che si adoperano per mantenere sempre puliti i nostri sentieri.”

Gli appuntamenti

I menù delle serate prevedono piatti a base di carne e selvaggina, funghi porcini, zucca e castagne. Le serate inizieranno sabato 8 novembre al ristorante La Capannina di Massino Visconti che propone creazioni con lardo della Val Vigezzo, salame di Magognino, porcini del Mottarone e gorgonzola di Novara. Il 14 novembre Fava Tonka, a Pisano, opterà per la valorizzazione di prodotti locali tra cui la toma di capra del vergante, la zucca, i porcini e naturalmente la fava tonka.Il 15 novembre sarà il turno de Il Tirabusciòn a Colazza, che propone il flan di zucca con fonduta al gorgonzola e granella di amaretti, un primo a base di farina di castagne e un secondo piatto con porcini e fichi che unisce sapidità e dolcezza.

Il 20 novembre presenta il suo menù il ristorante Al Canton Mezzo di nonna Lina, a Nebbiuno; tra i sapori previsti il crudo ossolano, due primi e un secondo piatto a base di zucca e porcini. A deliziare i palati il 21 novembre sarà invece il Cantuccio a Brovello Carpugnino, con un menù che offre tra le delizie locali il crudo di montagna, il lardo ossolano, porcini, zucca e una torta di castagne. Il Gatto Blu di Nebbiuno, propone per il 28 novembre piatti sempre a base di porcini, zucca; fonduta di toma d’alpeggio tondina, zola di capra del caseificio Tosi di Maggiate, nocciole della Valsesia e un dolce aromatizzato al nebbiolo.

Le castagne sono le protagoniste del menù del 29 novembre de La Buteglia  di Gignese, con una  bagna caoda a base di questi frutti autunnali, gnocchi di castagne con fonduta di blu di bufala e una torta di castagne e cachi.

A dicembre  parteciperanno alla rassegna La Trattoria Visconti di Massino Visconti, il 4, che proporrà zuppetta di porcini e mazzancolle, un primo arricchito da fonduta di Castelmagno e un secondo con manzo  polenta. Il Circolo La Briscola animerà l’offerta gastronomica la sera successiva, il 5,  usando tra i prodotti locali la toma di capra dell’azienda agricola Cerere Nebbiuno, il lardo ossolano, la toma del Mottarone, i ravioli del plin e la scottona piemontese.

L’Osteria delle 3 V di Gignese  propone per la serata del 12 dicembre un  menù a base di selvaggina: un antipasto con patè e prosciutto cotto di cinghiale e creazioni a base di lepre, funghi porcini e cervo. Infine, La Cascinetta a Vezzo chiude la rassegna il 19 dicembre con un menù a base di risotto alle castagne e tagliatelle aromatizzate al nebbiolo e un secondo mare e monti con branzino e funghi.

Per prenotare il posto è necessario contattare direttamente i ristoranti i cui contatti sono indicati nella brochure presente sul sito dell’Unione Montana Due Laghi.

https://www.umduelaghi.it/it/news_dettaglio.php?id=166

Nella foto da sinistra: Antonio Airoldi, Davide Inzaghi, Piergiulio Alesina 

 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore