/ Attualità

Attualità | 20 ottobre 2025, 10:06

Le Valli del Gran Paradiso protagoniste a Cameri: una serata tra natura, emozioni e racconti di montagna

Alla Villa Picchetta un viaggio alla scoperta della Valle Orco e della Valle Soana con la biologa Valentina Sconfienza

Le Valli del Gran Paradiso protagoniste a Cameri: una serata tra natura, emozioni e racconti di montagna

Una serata dedicata alla natura autentica delle valli piemontesi del Gran Paradiso: è questo l’invito che la sezione del CAI di Cameri, in collaborazione con l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, rivolge a tutti gli appassionati di montagna, fotografia e vita all’aria aperta.

L’appuntamento è fissato per giovedì 23 ottobre alle ore 21:00 presso la suggestiva Villa Picchetta di Cameri, dove andrà in scena un incontro speciale dedicato a due tra le valli più affascinanti e meno conosciute del Piemonte: la Valle Orco e la Valle Soana.

Alla scoperta delle valli piemontesi del Gran Paradiso

La serata sarà un vero e proprio viaggio tra le montagne del versante piemontese del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il più antico d’Italia e uno scrigno di biodiversità unico nel suo genere.
Sebbene meno celebri rispetto alle vallate valdostane, la Valle Orco e la Valle Soana custodiscono paesaggi di rara bellezza, antiche borgate, boschi incontaminati e una fauna ricchissima che racconta l’anima più selvaggia e autentica delle Alpi.

Durante l’incontro, i partecipanti potranno conoscere più da vicino le specie animali che popolano questi ambienti, dai maestosi stambecchi ai rapaci che sorvolano le cime, passando per le marmotte, i camosci e molti altri abitanti discreti delle valli alpine.

Il racconto di Valentina Sconfienza: scienza, passione e territorio

Ospite della serata sarà Valentina Sconfienza, biologa della conservazione della fauna selvatica e collaboratrice della Lipu, che ha trascorso lunghi periodi di ricerca proprio in queste zone.
Grazie alla sua esperienza diretta, Sconfienza accompagnerà il pubblico in un racconto fatto di emozioni, scoperte e osservazioni sul campo, svelando il lato più intimo della natura alpina.

Con fotografie, aneddoti e curiosità, la relatrice condurrà i presenti lungo i sentieri della Valle Orco e della Valle Soana, tra panorami mozzafiato e incontri ravvicinati con gli animali che abitano questi luoghi. Un’occasione per riscoprire il valore della lentezza, dell’ascolto e del rispetto verso l’ambiente.

Un invito aperto a tutti gli amanti della natura

L’iniziativa è pensata per escursionisti, naturalisti, fotografi e semplici curiosi, ma anche per chi desidera conoscere meglio il patrimonio naturalistico piemontese e l’impegno di chi lo tutela ogni giorno.
Attraverso la voce di Valentina Sconfienza e la collaborazione tra enti e associazioni locali, la serata offrirà un momento di incontro e di sensibilizzazione sull’importanza della conservazione ambientale.

Partecipare sarà un modo per avvicinarsi alla natura, imparare a riconoscerne le meraviglie e comprendere quanto sia fondamentale preservare ecosistemi preziosi come quelli del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Un’esperienza tra emozione e consapevolezza

L’appuntamento del 23 ottobre a Villa Picchetta non sarà solo un incontro informativo, ma un’esperienza immersiva, capace di unire scienza e passione.
Le immagini e le parole di Valentina Sconfienza trasporteranno i partecipanti tra le rocce, i boschi e i silenzi delle valli piemontesi, regalando uno sguardo privilegiato su un mondo ancora selvaggio e pieno di vita.

Un evento da non perdere, per chi ama la montagna e per chi crede che conoscere la natura sia il primo passo per rispettarla.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore