Favorire la mobilità, combattere l’isolamento e costruire una città più vicina ai suoi cittadini, anche a quelli che vivono nelle frazioni più lontane. Con questo spirito nasce “Trasporto nelle frazioni”, il nuovo progetto promosso dal Comune di Arona e dedicato agli over 70 residenti a Dagnente, Montrigiasco e Mercurago. Il servizio prenderà il via il 1° agosto 2025 e offrirà una corsa gratuita a settimana, andata e ritorno, per raggiungere il centro di Arona.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle politiche sociali dell’Amministrazione guidata dal sindaco Alberto Gusmeroli e risponde a una reale esigenza emersa sul territorio: permettere agli anziani di muoversi con più facilità, mantenendo i contatti con i propri medici, con i servizi cittadini e con la rete di relazioni personali. Un gesto semplice, ma dal grande valore, che intende rafforzare il senso di comunità e promuovere l’inclusione sociale.
Il servizio sarà garantito dalle aziende Autoservizi Comazzi e Pirazzi, che collaborano al progetto e garantiranno corse dedicate lungo le tratte che collegano ciascuna frazione ad Arona. I punti di salita e discesa sono stati individuati nei luoghi più accessibili delle frazioni: in piazza San Rocco a Mercurago, in via Verbano a Dagnente e in piazza Angelo Gnemmi a Montrigiasco.
Per usufruire del trasporto, è necessario dotarsi della tessera BIP, disponibile presso le sedi amministrative delle due ditte di trasporto, a Borgomanero (Comazzi) e a Pisano (Pirazzi). Bastano un documento d’identità, il codice fiscale e un piccolo contributo di 5 euro: la tessera viene rilasciata subito. Una volta ottenuta, bisogna registrarsi presso l’Ufficio Segreteria - Servizi Sociali del Comune di Arona (primo piano del municipio), aperto ogni mattina nei giorni feriali.
A quel punto, saranno caricate automaticamente 20 corse gratuite, che verranno rinnovate al bisogno. Un sistema semplice e flessibile, pensato per rendere il trasporto un diritto accessibile, senza ostacoli burocratici.
Il progetto rappresenta un esempio concreto di welfare di prossimità, costruito attorno alle persone e ai loro bisogni. Un modo per non lasciare indietro nessuno, neppure chi abita lontano dal centro. E soprattutto, un segnale di attenzione verso una fascia di popolazione spesso a rischio di marginalità.
Per maggiori informazioni su orari e corse, è possibile consultare i siti delle due aziende: www.comazzibus.com e www.pirazzi.it.
«Con questo progetto – commenta il sindaco Gusmeroli – vogliamo migliorare la qualità della vita dei nostri anziani. È un piccolo gesto, ma carico di significato: restituisce autonomia, dignità e partecipazione».