La musica come motore di inclusione, creatività e futuro. È questa l’anima di MUSICART – Dove la Musica diventa Opportunità, progetto promosso dall’impresa sociale TalentiX e sostenuto con un contributo di 5.000 euro dalla Fondazione Comunità Novarese. Un’iniziativa rivolta a giovani tra i 14 e i 25 anni del territorio novarese, che li accompagna in un percorso di crescita personale e professionale, con uno sguardo attento alle sfide sociali contemporanee.
Il progetto si innesta nel contesto più ampio della Community ATOM (Azioni per il Territorio, Opportunità per giovani Menti), rete peer-to-peer che conta oltre 250 giovani volontari attivi tra Novara, VCO, Vercelli e Valsesia. Il metodo educativo-formativo utilizzato, denominato VIBES, è pensato per valorizzare i talenti emergenti e accompagnare anche i ragazzi più vulnerabili in percorsi formativi inclusivi e personalizzati.
«Fondazione Comunità Novarese ha scelto di sostenere MUSICART – spiega il direttore generale Gianluca Vacchini – perché rappresenta un’occasione concreta per avvicinare i giovani al mondo del lavoro attraverso la loro passione per la musica. Il progetto unisce formazione, cittadinanza attiva e socializzazione, rafforzando competenze tecniche e relazionali».
Gli otto giovani direttamente coinvolti nel progetto hanno avuto ruoli operativi e decisionali nell’ideazione, comunicazione e gestione di eventi musicali, soprattutto presso il Phenomenon di Fontaneto d’Agogna, dove si è svolto l’evento finale il 5 luglio. Il format ha unito performance dal vivo, momenti formativi e uno speech ispirazionale con un esperto del settore, per un’esperienza immersiva e partecipativa. Anche la campagna digitale è stata interamente curata dai giovani della community.
«Come manager di eventi e artisti – racconta Daniele Riganello, amministratore di TalentiX – siamo orgogliosi della qualità degli eventi e dell’impegno dei ragazzi. Solo a giugno abbiamo realizzato sei eventi in una settimana, grazie alla crescita del team. Il nostro obiettivo è rendere i giovani veri protagonisti del territorio, utilizzando linguaggi come musica e social media».
TalentiX è oggi un modello riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Nel 2025 MUSICART ha varcato i confini, con tappe a Zagabria e Varsavia, dove giovani dj e artisti locali hanno presentato il progetto a un pubblico europeo.
"Come pedagogista provo un profondo orgoglio – conclude Elisa Travaglini, presidente e amministratrice di TalentiX – nel vedere tanti giovani mettersi in gioco, creare occasioni per sé e per gli altri, costruire una community basata su valori, passione e futuro. Siamo grati alla Fondazione Comunità Novarese per aver creduto nella nostra visione".
In un contesto in cui il 15,4% dei giovani piemontesi risulta NEET (dati ISTAT 2023), MUSICART si propone come risposta concreta: uno spazio di aggregazione, formazione e empowerment, dove la musica diventa davvero un’opportunità.