/ Attualità

Attualità | 22 luglio 2025, 11:00

Il progetto di agroecologia sociale di Borgomanero tra i vincitori del bando Coopstartup

La cooperativa agricola, nata da Legambiente, premiata per l’impegno in sostenibilità, inclusione e filiera corta. Produce 350 quintali l’anno su 4 ettari in regime biologico

Il progetto di agroecologia sociale di Borgomanero tra i vincitori del bando Coopstartup

Un importante riconoscimento regionale per Il Borgo Verde, il progetto di agroecologia sociale nato nel 2022 grazie a un terreno messo a disposizione dal Comune di Borgomanero. La cooperativa è infatti tra i cinque vincitori del bando Coopstartup Piemonte, promosso da Legacoop Piemonte e Coopfond, con il supporto della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Giunto alla sua terza edizione, il bando mira a sostenere progetti imprenditoriali innovativi, sostenibili e a forte impatto sociale, in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030. La selezione è avvenuta dopo un articolato percorso di formazione e tutoraggio, culminato con una valutazione condotta da enti di primo piano come il Politecnico di Torino, l’Università di Torino, l’Università del Piemonte Orientale e i rispettivi incubatori.

Il Borgo Verde, oggi cooperativa agricola affiliata a Coldiretti, è anche impresa sociale aderente a Legacoop Piemonte e produttore accreditato del Presidio Slow Food della Cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto. La sua attività si svolge su circa 4 ettari di terreni, tutti coltivati in biologico certificato, con una produzione media annua di 350 quintali di ortaggi e frutta, distribuiti in quattro mercati settimanali a km zero nel territorio.

Elemento centrale del progetto è l’inclusione sociale: nel team operano persone in condizioni di fragilità segnalate dal Ciss di Borgomanero, affiancate da volontari e operatori qualificati. Una rete virtuosa che unisce sostenibilità, agricoltura e comunità.

Massimiliano Caligara, presidente del circolo Legambiente “Gli Amici del Lago” Aps e della cooperativa, ha commentato con soddisfazione il traguardo:

“Questo prestigioso riconoscimento regionale è il frutto del lavoro condiviso con enti pubblici, associazioni, imprese e volontari. Solo grazie a una rete forte possiamo generare valore per il territorio, promuovendo inclusione, sostenibilità e un’agricoltura rispettosa della terra, delle stagioni e della salute dei consumatori.” Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito: www.ilborgoverde.com.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore