Il “Progetto Strehler”, ideato e organizzato da Pro Loco Novara APS e da Clarissa Egle Mambrini, autrice del libro “Il giovane Strehler. Da Novara al Piccolo Teatro di Milano”, mira a ricordare il grande regista (Trieste, 14 agosto 1921 – Lugano, 25 dicembre 1997) in particolare il suo legame con la città piemontese, in cui esordì alla regia domenica 24 gennaio 1943 con tre atti unici di Pirandello messi in scena al Teatro della Casa Littoria (poi Cinema Teatro Excelsior, oggi chiuso da più di quarant’anni e collocato all’interno della Questura).
Il progetto, che ha goduto nel 2021 del supporto della Provincia di Novara con la collaborazione della Questura e del Comune di Novara, si è sviluppato in tutta una serie di eventi e nell’apposizione di una targa commemorativa di fronte alla sala dove si tenne lo spettacolo diretto da Strehler, un evento che dà inizio alla sua lunga e brillante carriera in qualità di regista.
È del 2025 la richiesta ufficiale alla Commissione Toponomastica del Comune di Novara di un’area adiacente la Questura di Novara da dedicare al regista teatrale che è stata illustrata e quindi accettata. In tale occasione è stata preparata una scheda illustrativa delle varie fasi del “Progetto Strehler” che alleghiamo.
Il progetto rimane aperto alla costruzione di un Itinerario Culturale Strehleriano che, partendo da Novara, ripercorra i teatri culturali d’Europa sulle orme del grande regista.
Ringraziamo i vari attori che hanno appoggiato e reso possibile questo percorso: i numerosi partner culturali novaresi e milanesi Associazione Teatro Totale, Cabiria Teatro, Conservatorio di musica Giuseppe Verdi di Milano, Jas Art Ballet, Fondazione Teatro Coccia, Fondazione Nuovo Teatro Faraggiana, Museo Storico Aldo Rossini. Senza dimenticare i giornalisti e organi di stampa di Novara e Provincia che fin da subito hanno creduto nelle finalità progettuali.