/ Sanità

Sanità | 02 maggio 2025, 15:25

“No-Cancer 2025”: a Novara due giorni di scienza contro il cancro

Il 26 e 27 maggio torna la conferenza internazionale dedicata alla ricerca oncologica di base e traslazionale, con focus su biologia tumorale e terapie personalizzate

“No-Cancer 2025”: a Novara due giorni di scienza contro il cancro

Novara torna capitale della ricerca oncologica con l’edizione 2025 di “No-Cancer”, in programma lunedì 26 e martedì 27 maggio presso l’Aula Magna dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità”. La conferenza internazionale riunirà ricercatori, medici e studenti da tutto il mondo per confrontarsi sulle più recenti scoperte nella lotta al cancro.

Al centro del workshop ci saranno i temi più avanzati della biologia delle cellule tumorali: dal metabolismo cellulare alla genetica e all’epigenetica, passando per il ruolo del microambiente tumorale e del microbiota. Ampio spazio sarà dedicato anche agli approcci diagnostici di nuova generazione e alle terapie oncologiche personalizzate, sempre più cruciali in una medicina orientata alla persona.

A guidare il comitato scientifico dell’evento è il professor Ciro Isidoro, ordinario di Patologia generale all’Università del Piemonte Orientale, affiancato da un team di esperti e ricercatori internazionali tra cui Gianluca Gaidano, Alessandra Gennari, Matteo Donadon, Marisa Gariglio, John DiGiovanni, Danny Dhanasekaran, Riccardo Moia, Devrim Gozuacik e Alessandra Ferraresi.

Il programma include conferenze su invito, comunicazioni orali e brevi, e presentazioni flash, selezionate tra gli abstract inviati. L’invito a partecipare è rivolto in particolare a dottorandi e post-doc, incoraggiati a condividere i risultati delle proprie ricerche.

La partecipazione è gratuita ma richiede registrazione obbligatoria. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento: nocancercongress.uniupo.it.

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore