/ Sanità

Sanità | 30 settembre 2022, 10:10

Al via il congresso nazionale degli ordini della professione di ostetrica

Dopo tre anni l’evento ritorna in presenza a Torino e si articola in cinque sessioni

Al via il congresso nazionale degli ordini della professione di ostetrica

Si svolge a Torino, dal 30 settembre al 1 ottobre 2022, il 3° Congresso Nazionale della Professione di Ostetrica. Il Congresso è ospitato dagli OPO di Torino, Asti, Cuneo, Alessandria, Aosta e di Novara, VCO, Vercelli, Biella.

Dopo tre anni, l’evento ritorna in presenza e si articola in cinque sessioni plenarie nelle quali si affronteranno tematiche politico istituzionali e tecnico-scientifiche, sollecitando un confronto sulla consapevolezza del ruolo, sull’identità professionale e sulla collocazione nel Sistema Sanitario Nazionale della professione ostetrica.

“È molto tangibile -così gli organizzatori- l’urgenza di garantire la giusta visibilità e il riconoscimento che l’ostetrica merita nel contesto sociale, per la sua costante attività a sostegno e promozione della salute delle donne e delle famiglie.

Tra gli ospiti invitati, in presenza e/o in videoconferenza, ci saranno Lorena Martini (Agenas), Franco Locatelli (ISS), Nicola Colacurci (SIGO), Elisabetta Alti (FIMMG), Valensize Herbert (SIMP), Serena Donati (ISS), Lorenza Driul (CNCLO), Marzio Angelo Zullo (AIUG), Teresa Calandra (FNO TSRM PSTRP), Mangiacavalli Barbara (FNOPI), Filippo Anelli (FNOMEeO) Raffaella Punzo (SIRONG), Luisella Fassino (Consulta degli Ordini e dei Collegi Professionali di Torino), Marina Calderone (CUP), Gianmario Gazzi (CNOAS), Orfeo Luigi (SIN), Mauri Paola Agnese (SISOGN), Elsa Viora (AOGOI), Maria Rosa Giolito (Coordinamento Consultori Regione Piemonte), Loredana Mantuano (Direzione Sanità e Welfare Settore "Sistemi Organizzativi e Risorse Umane del SSR” Regione Piemonte), Marina Lisa (SYRIO), Rossella Zerbi (OMCEO Torino), Alessandro Canelli (Sindaco di Novara), Maria Cristina Stangalini (Consigliere Comunale Comune di Novara), Giancarlo Avanzi (Rettore Università del Piemonte Orientale).

Inizio lavori alle ore 10 con un’attività precongressuale che prevede la presentazione di poster, tesi e comunicazioni libere. Il clou del Congresso sarà la giornata del 1 ottobre; alcune delle tematiche proposte pongono come obiettivo quello di lanciare la sfida del cambiamento che la FNOPO intende affrontare con tutta la categoria ostetrica.


La giornata si articolerà in due parti: nella prima parte l’attenzione sarà rivolta a temi quali competenze, formazione e innovazione digitale; nella seconda parte il Congresso entrerà nello specifico dei modelli organizzativi, standard assistenziali e PNRR.


Gli argomenti che verranno presentati vogliono offrire, a chi dovrà realizzare le azioni del PNRR, una visione concreta ed integrata della fattibilità del cambiamento.

C.S.

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore