/ Attualità

Attualità | 26 ottobre 2021, 14:27

Domenica a Momo si è parlato dei partigiani sovietici in Italia

L’evento è stato organizzato in occasione della commemorazione dell’eccidio del 24 ottobre

Domenica a Momo si è parlato dei partigiani sovietici in Italia

Si è svolto a Momo domenica 24 ottobre l’incontro ‘I partigiani sovietici nella Resistenza italiana’ in occasione della commemorazione dell’eccidio del 24 ottobre.

Queste le parole della sindaca Sabrina Faccio:

Ieri abbiamo aperto una pagina forse poco conosciuta della storia del nostro territorio, ma relativa a persone che hanno combattuto per la libertà e quindi, proprio per questo, una pagina che merita di essere conosciuta.

Oltre a ricordare in generale quanto sia stata fondamentale la Resistenza nel nostro paese, abbiamo analizzato il contributo dei partigiani sovietici alla Resistenza italiana, un contributo di cui non conoscevo l’importanza.

Pertanto d’ora in poi, quando con emozione penserò ai nostri connazionali che hanno sacrificato le loro vite per noi, penserò anche ai tanti sovietici che con coraggio hanno combattuto al loro fianco.

E quando con le lacrime agli occhi ho visto Nini (Costanza Arbeja) donarmi il suo libro pretendendo di scrivermi una dedica evidenziando le parole “per non dimenticare” ho capito che sono questi i momenti che consentono di tenere viva la memoria.

Perché “la Resistenza ha una dote, quella di non invecchiare: perché c’è sempre qualcosa contro cui resistere, le ingiustizie, le discriminazioni… è questo il compito che spetta a tutti noi per essere degni di chi ha sacrificato la propria vita per la libertà” (cit).

Grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato: il Console Generale della Federazione Russa a Milano Dmitry Shtodin, il VicePrefetto Dott Moscatello, il Consigliere Provinciale Picozzi, ANPI Novara con la Presidente Michela Cella, Massimo Eccli, il Prof Gianni Galli, i cittadini, i Sindaci, la Protezione Civile di Momo, i Carabinieri in congedo, il Coro Pizio Greta e la violinista Sofia Khisamutdinova.

Un grazie particolare lo rivolgo a Piero Beldì e al Sindaco di Oleggio Andrea Baldassini per la preziosissima collaborazione e con i quali è stato un piacere lavorare per organizzare gli emozionanti momenti che abbiamo vissuto.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore