/ Novara

Novara | 18 giugno 2019, 13:24

Tempo di esame di maturità, da domani oltre 2000 studenti affronteranno l’esame che conclude il ciclo di studi delle scuole secondarie di secondo grado

Tempo di esame di maturità, da domani oltre 2000 studenti affronteranno l’esame che conclude il ciclo di studi delle scuole secondarie di secondo grado

 Tempo di esame di maturità per 2545 studenti che a partire da domani mattina affronteranno l’esame che conclude il ciclo di studi delle scuole secondarie di secondo grado. Tra loro 2.361 frequentano le scuole statali, 184 provengono dalle paritarie. Sessantadue, in tutto, i candidati “esterni” (48 delle statali e 14 delle paritarie).

Le commissioni istituite nel novarese sono complessivamente 66 .

L’edizione 2019 della maturità vedrà l’attuazione di numerose novità rispetto agli ultimi anno. La più rilevante riguarda le prove scritte, che saranno due e non più tre. Sono spariti i faisk “quiz” che venivano elaborati da ciascuna commissione, e restano solo le prove “nazionali”

 La prima come sempre sarà la prova di italiano, della durata di sei ore. Quest’anno agli studenti il Miur non proporrà più 8 tracce, ma solo 7: 2 tracce per l’analisi del testo (tipologia A); 3 per il testo argomentativo (tipologia B); 2 per il tema d’attualità (tipologia C).
La seconda prova scritta, in programma giovedì 20 giugno, potrà invece riguardare una o più discipline caratterizzanti gli indirizzi di studio, come previsto dalla nuova normativa. La scelta delle discipline su cui i maturandi dovranno mettersi alla prova è avvenuta a gennaio. Le discipline oggetto della seconda prova sono quelle caratterizzanti dell’indirizzo di studi, cioè le più importanti: matematica e fisica per il liceo scientifico, lingue straniere per il linguistico, latino e greco per il classico e così via. In entrambe le prove, i commissari assegneranno un voto in ventesimi, che si somma ai crediti maturati nel corso degli anni di studio.

Diverse le novità anche per l’orale. Non sarà più possibile presentare la cosiddetta “tesina”, e la commissione proporrà ai candidati di analizzare testi e documenti  per verificare l’acquisizione dei contenuti delle singole discipline, la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle per argomentare in maniera critica e personale, anche utilizzando la lingua straniera.

In queste ultime ore prima dell’avvio dell’esame impazza anche a Novara, in particolare sui social, il “tototraccia” per il tema di italiano. Tra i titoli più gettonati, come sempre, gli anniversari: un secolo dalla nascita di Primo Levi, 50 anni dallo sbarco sulla luna, 30 anni dalla caduta del Muro di Berlino, 30nanni dala nascita del Web. Per tutti, appuntamento a mercoledì mattina, ore 8

E.C.V.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore