Il 22 maggio Trecate ha sottoscritto il “Patto dell’Alleanza” per la Rete della Prevenzione contro il cancro insieme ad altri 30 Comuni della provincia di Novara: Ameno, Arona, Biandrate, Bolzano Novarese, Borgomanero, Briga Novarese, Briona, Caltignaga, Cameri, Carpignano Sesia, Casaleggio, Casalino, Casalvolone, Castelletto Ticino, Cavaglietto, Cavaglio d'Agogna, Cerano, Colazza, Dormelletto, Fara Novarese, Galliate, Ghemme, Granozzo, Grignasco, Lesa, Meina, Momo, Nibbiola, Novara, Orta San Giulio, Prato Sesia, Romentino, San Maurizio d'Opaglio, San Pietro Mosezzo, Sillavengo, Sizzano, Soriso, Terdobbiate,Trecate, Varallo Pombia, Vicolungo, Vinzaglio.
«Un progetto lodevole che coinvolge tutti gli ambiti della vita quotidiana a cui ho avuto l’onore di partecipare – ha dichiarato l’assessore Claudia Mazza presente all’evento - Solo cambiando le proprie abitudini e abbracciando uno stile di vita sano si può prevenire il cancro contribuendo così diminuire la sua diffusione».
L’iniziativa, promossa da Lilt Novara Onlus con la Provincia di Novara in collaborazione con Asl Novara, è nata a dicembre 2017 per iniziativa della Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’Aosta e offre a tutti i partner aderenti l’opportunità di sostenere e promuovere programmi e interventi di prevenzione in linea con i 12 punti del Codice Europeo contro il Cancro. Le regole base della prevenzione, da seguire nella vita di tutti i giorni, sono: non fumare, mantenere una forma fisica ottimale grazie a una dieta sana e all’attività fisica, limitare l’esposizione al sole, proteggersi dagli agenti cancerogeni sia al lavoro sia a casa, vaccinarsi e partecipare ai programmi di screening.
Sono intervenuti Michela Leoni, vicepresidente della Provincia di Novara e sindaco di Momo, Elena Foti consigliere provinciale con delega alle Pari Opportunità, Giuseppina Gambaro, presidente di Lilt Novara Onlus, Arabella Fontana, direttore generale dell’Asl No, Federico D’Andrea, presidente dell'Ordine dei Medici e Odontoiatri di Novara, Oscar Berretto, direttore della Rete Oncologica del Piemonte e Valle D’Aosta e Alessandro Piccinelli del Cpo Piemonte (Centro prevenzione oncologica).
L’impegno dell’Amministrazione comunale sarà sostenere, nel rispetto dei principi del Codice Europeo, le attività promosse da LILT e dai partner della Rete per una corretta informazione, oltre a condividerne un linguaggio comune, accessibile e di facile comprensione per tutte le categorie di destinatari. Un progetto che coinvolge tutti i cittadini partendo dai più piccoli: è necessario insegnare le buone abitudini proprio ai bambini per diffondere la cultura della prevenzione e ridurre l’incidenza del rischio.
In Breve
venerdì 02 maggio
giovedì 01 maggio
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Laghi
Attualità