/ Novara

Novara | 28 maggio 2019, 18:30

Upo “Premurosa”: l’upo coordinerà un consorzio internazionale nell’ambito del programma Marie Skłodowska-curie

Upo “Premurosa”: l’upo coordinerà un consorzio internazionale nell’ambito del programma Marie Skłodowska-curie

Una delle frontiere più interessanti della medicina è quella della cosiddetta “medicina personalizzata”. Cioè la sinergia tra tecnologie innovative e modelli predittivi in grado di “suggerire” la strategia migliore in base alle esigenze del singolo individuo. Un percorso già consolidato per esempio in oncologia, ma che sta prendendo piede anche in altre specialità.

Un lavoro in questa direzione sta procedendo nel settore dell’Ortopedia, con il progetto PREMUROSA (Precision medicine for musculoskeletal regeneration, prosthetics, and active ageing) che è inserito nel programma Marie Skłodowoska-Curie, ovvero il più importante network tra università europee per interscambi di dottorandi e ricercatori.

L’unità dell’Università del Piemonte Orientale, coordinata da Lia Rimondini e composta da Annalisa Chiocchetti, Marco Corazzari, Silvia Zucchelli, Vincenzo Cantaluppi, Andrea Cochis e Giuseppe Cappellano, avrà l’onore di coordinare l’intero Progetto, rendendo in questo modo Novara un centro di riferimento e di eccellenza per lo studio delle terapie personalizzate in ambito ortopedico.

Il consorzio potrà inoltre contare su esperti in diversi campi biomedici provenienti da Italia (Istituto Ortopedico Rizzoli, Politecnico di Torino), Finlandia (AALTO University, Tampere University of Technology), Svizzera (AO Research Institute), Lettonia (Riga Institute of Technology), Serbia (University of Belgrade), Portogallo (National Institute of Biomedical Engineering), Irlanda (National University of Irland) e su diverse aziende specializzate in campo biomedicale che cureranno l’aspetto applicativo dei prodotti della ricerca (Trustech Srl, Medacta International SA, The Nudge Marketing PR, BTech Innovations, EU Core, Science on the Street).

E.C.V.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore