Il Crimedim - Centro di Ricerca dell'Università del Piemonte Orientale con sede a Novara è sempre più accreditato come realtà di eccellenza a livello mondiale nella Medicina dei Disastri ed Assistenza Umanitaria. Il Centro nato nel 2007 e diretto dal professor Francesco Della Corte ha ricevuto in questi giorni due importanti riconoscimenti in occasione del Congresso Mondiale di Medicina dei Disastri iniziato il 7 maggio a Brisbane, in Australia, dove i lavori proseguiranno fino al 10 maggio alla presenza di circa 2.000 persone tra medici, ricercatori ed operatori umanitari provenienti da tutto il pianeta. La Wadem - World Association for Disaster and Emergency Medicine, organizzatrice dell'evento, ha innanzitutto riconosciuto al Direttore del Crimedim ed ai colleghi belgi Herman Delooz e Michel Debacker la spinta ideale ed ispiratrice nel campo della formazione sulla medicina dei disastri con riferimento all'Emdm - European Master in Disaster Medicine che hanno avviato insieme nel 2000: un'esperienza pionieristica in Europa e nel mondo. Il prof. Della Corte ricorda: «Ad oggi, in 19 edizioni dell'Emdm abbiamo formato oltre 500 studenti provenienti da quasi 80 nazioni, contendo su un corpo docente di altissimo valore, composto da professori e ricercatori di università di prestigio internazionale. Questo riconoscimento, ricevuto da un'istituzione indipendente, sancisce per certo il valore e la qualità della nostra iniziativa. Ringrazio personalmente tutti i professori, gli studenti coinvolti ed anche l'Università del Piemonte Orientale, che ha creduto nelprogetto e ci ha permesso di concretizzarlo». L'altro riconoscimento è andato al Crimedim come istituzione per l’impegno profuso negli ultimi due anni in diversi Paesi e contesti nel campo dell’assistenza umanitaria e per i risultati ottenuti come centro accademico dedicato alla medicina dei disastri con pochissimi eguali al mondo. Ad essere invitato a presentare alla comunità scientifica internazionale le attività del Crimedim è stato il dottor Luca Ragazzoni, coordinatore scientifico del Centro accreditato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. A Brisbane sono stati infine illustrati i risultati di una ricerca del Crimedim relativa all'analisi delle risposte ospedaliere alle emergenze scaturite dal terremoto che ha devastato il Centro Italia nel 2016.
In Breve
sabato 24 maggio
venerdì 23 maggio