/ Cultura

Cultura | 09 settembre 2025, 15:30

Presentazione a Galliate di 50 ritratti del Cattolicesimo democratico, curato da Monica Canalis

Intervengono Fabio Pizzul, Alberto Cantone e Fabio Sponghini, con letture di Giovanni Ceriotti, Giuliana Pomella e Benedetta Todesco.

Presentazione a Galliate di 50 ritratti del Cattolicesimo democratico, curato da Monica Canalis

Martedì 16 settembre alle ore 18 verrà presentato a Galliate il volume “50 ritratti del Cattolicesimo democratico. Da Rosmini a Sassoli: volti e storie di una cultura politica” curato da Monica Canalis ed edito da Capricorno, con la postfazione di Ernesto Maria Ruffini.

La presentazione avverrà nella Sala degli Stucchi della Biblioteca del Castello di Galliate, in Piazza Vittorio Veneto, con la partecipazione del giornalista Fabio Pizzul, dei sindaci Alberto Cantone e Fabio Sponghini e con le letture dei giovani Giovanni Ceriotti, Giuliana Pomella e Benedetta Todesco.

Il libro è una raccolta foto-biografica di ritratti: volti e storie di 50 uomini e donne, pensatori, politici, sindacalisti, insegnanti, animatori sociali, che hanno interpretato la cultura politica del Cattolicesimo democratico, contribuendo in modo determinante alla nostra democrazia.

Tra questi 50 ritratti spiccano anche figure con solide radici novaresi e verbane: il fondatore della Coldiretti Paolo Bonomi, il grande filosofo Antonio Rosmini e il presidente Oscar Luigi Scalfaro. Spicca anche il piemontese Frassati, canonizzato pochi giorni fa, oltre all’amatissimo David Maria Sassoli.

In un tempo appiattito sul presente, sugli slogan e sulla propaganda, scavare alle radici del pensiero politico, facendo i conti con la storia, è un esercizio inconsueto, ma fecondo. Anche perché, senza le culture politiche, senza le idee e la visione, la politica è miope, non riesce a disegnare il futuro e si riduce a personalismo, cinico calcolo e mera gestione del potere. Senza le culture politiche Cattolico democratica, socialista e liberale non sarebbe nata la nostra Costituzione e senza l’attualizzazione ed il rinvigorimento di queste culture politiche non avremo gli strumenti per affrontare l’attuale crisi della democrazia.

Non si tratta di un libro confessionale o di partito, ma di un libro di cultura politica. Non ha una funzione commemorativa, ma formativa, soprattutto per i giovani. Conoscere questi 50 uomini e donne, che hanno fatto cose grandissime, pur affrontando difficoltà enormi (fino al martirio nei casi di Aldo Moro, Piersanti Mattarella, Vittorio Bachelet e Roberto Ruffilli), può aiutarci ad affrontare il presente.

Il libro è un’opera collettiva, resa possibile dal contributo di 50 autori, uno per ogni personaggio. Fabio Pizzul, che interverrà a Galliate, è uno di questi illustri autori che accompagneranno la presentazione in giro per l’Italia.

Appuntamento martedì 16 settembre alle ore 18 a Galliate, Sala degli Stucchi della Biblioteca del Castello di Galliate, in Piazza Vittorio Veneto.

 

comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore