L’Asl Novara in collaborazione con l’Associazione “Mimosa Amici del DH Oncologico di Borgomanero- ODV” presenta il progetto: “Pensieri in ViSi bili – brevi storie di donne in un viaggio improvviso e inaspettato da percorrere fra emozioni, trepidazioni e scoperta di sé e degli altri” che ha ottenuto il patrocinio della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, della Associazione Women for Oncology, del Centro Servizi per il Territorio Novara e Vco, della Provincia di Novara e della Regione Piemonte, oltre che di tutti i Comuni che hanno deciso di ospitarci.
Pensieri in ViSi bili è una raccolta di foto e di riflessioni che fa affiorare le emozioni di dodici donne che hanno vissuto o stanno vivendo la malattia oncologica e che vogliono raccontare attraverso i loro visi e i loro sguardi la propria storia.
La fotografa, Maria Luisa Briolotti, che si è occupata della realizzazione del reportage fotografico è stata anche lei una paziente. Attraverso la fotografia, avendo vissuto in prima persona il cancro, ha trovato il modo di esprimersi; proprio questa peculiarità ha permesso a Luisa di entrare in perfetta sintonia con le altre pazienti, facendo emergere, attraverso scatti d’autore, le loro sensazioni e i loro vissuti.
E’ stata scelta la fotografia perché il linguaggio visivo traduce le emozioni di chi viene fotografato e di chi sta al di là dell’obbiettivo in modo immediato, un modo che sa toccare il cuore.
Le foto sono state realizzate con tecniche personalizzate per esprimere al meglio il pathos che queste donne hanno voluto trasmettere condividendo la loro esperienza.
Per ciascuna paziente sono stati scelti gli scatti più significativi e rappresentativi delle forti emozioni provate al momento della diagnosi e durante il percorso di cura; ad ognuna di loro è stato chiesto di scegliere una frase che esprime o abbia espresso il proprio vissuto, a cui è stata associata un’immagine fotografica di riferimento.
Pensieri in ViSi bili è stata pensata come una mostra itinerante che partirà il 3 ottobre 2025 in occasione dell’Ottobre in Rosa e si concluderà per il Marzo in Rosa 2026, entrambi mesi dedicati alla prevenzione femminile
La mostra sarà aperta ai visitatori, con ingresso gratuito, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 nelle giornate:
3-4 ottobre 2025 presso la Fondazione Achille Marazza di Borgomanero;
22-23 novembre 2025 presso il Castello di Galliate;
9-10-11 gennaio 2026 presso l’Arengo del Broletto di Novara;
6-7-8 febbraio 2026 presso l’Aula Magna del Comune di Arona;
13-14-15 marzo 2026 presso Palazzo Bellini di Oleggio;
Dalla mostra è nato un libro a che raccoglie le immagini e i testi, acquistabile da tutti coloro che fossero interessati, i cui proventi saranno devoluti completamente all’Associazione “Mimosa Amici del DH Oncologico di Borgomanero- ODV” a sostegno del Progetto Protezione Famiglie Fragili (PPFF) attivo nell’Asl Novara dal 2023, con lo scopo di supportare i bisogni delle famiglie particolarmente vulnerabili che si trovano ad affrontare anche la malattia oncologica,.
"La mostra itinerante desidera trasmettere le storie di donne con grazia ed eleganza, portandole il più vicino possibile alle persone; l’intento è quello di riuscire a raccontare un vissuto esorcizzandone l’identificazione con la malattia e cercando di far capire che il cancro può irrompere e diventar parte della propria vita, ma non è la vita> dice la dott.ssa Incoronata Romaniello, Coordinatore del progetto Le fotografie e le didascalie, vogliono mettere in evidenza che di fronte alla malattia oncologica non ci sono supereroi, ma persone normali con le loro fragilità e le loro paure e anche con la loro voglia e forza di affrontare un percorso, certamente non facile, per continuare a vivere pienamente la vita. Con il progetto, inoltre, si vuole anche sottolineare quanto sia importante la prevenzione oncologica e l’adesione agli screening che la Regione Piemonte mette a disposizione delle donne".
"La mostra fotografica, che tocca alcuni Comuni del novarese, dedicata alle donne colpite da tumore rappresenta un potente strumento di testimonianza e sensibilizzazione: attraverso immagini e parole, racconta emozioni, forza e resilienza. Da questa esperienza intensa è nato, inoltre, un libro, i cui proventi saranno destinati a sostenere il Progetto "Protezione Famiglie Fragili"> dichiara Angelo Penna Direttore Generale dell’Asl Novara Un sentito ringraziamento va a tutte le Donne protagoniste, agli Operatori, alle Associazioni e agli Enti che hanno creduto e investito cuore e risorse in questa iniziativa; il loro impegno rende possibile una rete concreta vicina alle persone. Tutti insieme possiamo trasformare il dolore in speranza e aiuto nei confronti di chi si trova ad affrontare la malattia oncologica".