Il Comune di Novara stringe un’alleanza strategica per disegnare il futuro della città. È stata infatti siglata una convenzione con Principia SpA – già Arexpo, società partecipata dal Ministero dell’Economia, Regione Lombardia, Comune di Milano e Fondazione Fiera Milano – per avviare un percorso di riqualificazione e valorizzazione delle aree dismesse o sottoutilizzate del territorio comunale.
L’intesa mira a individuare e sviluppare progetti che possano rigenerare spazi urbani strategici, con l’ambizione di attrarre nuovi residenti e investimenti, valorizzare i contenitori culturali cittadini e potenziare i servizi alla comunità. Tra gli obiettivi anche l’incremento dell’occupazione, del turismo e della visibilità della città.
«È un accordo che ci permette di pianificare il futuro di aree cruciali come quella dell’attuale ospedale Maggiore – spiega il sindaco Alessandro Canelli – che con l’avvio imminente del cantiere del nuovo ospedale dovrà essere ripensata completamente. Vogliamo partire subito con idee e progetti capaci di attrarre finanziamenti e investitori, e lo facciamo con il supporto di una società esperta e già protagonista della riqualificazione dell’area Expo».
Il progetto non si limiterà all’area dell’ospedale, ma potrà estendersi ad altri spazi strategici come l’ex mercato ortofrutticolo, il mercato coperto e le caserme dismesse.
Grande soddisfazione anche da parte della società: «Novara è una realtà importante – ha dichiarato Igor De Biasio, amministratore delegato di Principia – e poter contribuire al suo percorso di rigenerazione urbana è per noi un passo fondamentale. È la nostra prima azione al di fuori della Lombardia e segna l’inizio di una nuova fase a livello nazionale».