Dopo il prestigioso riconoscimento europeo “URBACT Good Practice” ottenuto dal Comune di Borgomanero lo scorso novembre, lunedì 19 maggio, all’hotel San rocco di Orta san Giulio, si è svolto uno dei tre “Info day” sul Transfer Network 2025 che si chiuderà il prossimo 30 giugno.
Il vice sindaco e vice presidente ai Progetti europei di ANCI Piemonte Ignazio Stefano Zanetta ha illustrato i progetti realizzati annunciando che il Comune di Borgomanero entro giugno si presenterà come capofila per replicare la sua "best practice" a 6-8 Città dei 27 Stati membri dell’Unione Europea, degli Stati partner (Norvegia, Svizzera), di paesi beneficiari dello Strumento per la Pre-adesione all’UE (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia), dell’Ucraina e della Moldova.
"Il contratto di lago” è infatti una delle dieci best practice italiane selezionate dal segretariato URBACT e candidate a coordinare i futuri network di trasferimento. Esso coinvolge Città di Borgomanero, Comune di Orta San Giulio e Comune di Omegna mettendo al centro temi importanti come l’ambiente e la sostenibilità. Ricordiamo che Borgomanero si è aggiudicato il supporto del bando “City-to-City Exchanges” nell’ambito del programma URBACT. L’info day è stata l’occasione per mettere in evidenza l’importanza di essere sempre aggiornati sulle novità e le opportunità di cooperazione in Europa. L’evento è stato organizzato da Anci nazionale in qualità di National URBACT Point, in collaborazione con ANCI Piemonte, Città di Borgomanero e l’Ecomuseo del Lago d’Orta e Mottarone.