/ Cultura

Cultura | 20 maggio 2025, 14:00

Borgomanero celebra i 110 anni dalla nascita di Sergio Bonfantini con una doppia mostra

Le opere del celebre pittore sono esposte per tutto il mese di maggio alla Fondazione Marazza e alla Galleria Borgoarte

Borgomanero celebra i 110 anni dalla nascita di Sergio Bonfantini con una doppia mostra

Nel cuore di Borgomanero, il mese di maggio si tinge dei colori intensi e poetici di Sergio Bonfantini, in occasione del 110° anniversario della nascita del celebre pittore. La retrospettiva “La magia del colore”, promossa dalla Fondazione Bonfantini, rende omaggio a uno dei più raffinati interpreti del Novecento italiano, con un percorso espositivo distribuito su due sedi d’eccellenza: la Fondazione Marazza (viale Marazza 5) e la Galleria Borgoarte (corso Mazzini 51).

L’esposizione raccoglie opere emblematiche dell’artista, provenienti dal ricco patrimonio custodito dalla fondazione a lui dedicata, e ne ripercorre l’evoluzione stilistica: dai primi paesaggi intrisi di luce lombarda alle composizioni più mature, dove il colore diventa il vero protagonista, in un equilibrio armonico tra forma, emozione e materia.

Bonfantini fu un artista profondamente radicato nella sua terra, ma al tempo stesso aperto alle suggestioni internazionali, capace di coniugare tradizione e modernità, figurazione e astrazione. La mostra offre un’occasione preziosa per (ri)scoprire la sua opera e il suo pensiero attraverso una selezione attenta di tele, disegni e documenti.

La mostra è visitabile nei seguenti orari: Fondazione Marazza martedì, venerdì e sabato dalle 9.00 alle 12.15 e dalle 14.15 alle 18.30, mercoledì e giovedì dalle 14.15 alle 18.30; galleria Borgoarte sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00, altri giorni solo su appuntamento al numero 333 809 3905.

La retrospettiva è pensata per un pubblico ampio e trasversale, dagli appassionati d’arte ai semplici curiosi, e rappresenta un’occasione culturale di rilievo per la città. Le due sedi espositive dialogano tra loro, offrendo visioni complementari sull’opera di Bonfantini e valorizzando il rapporto tra arte e territorio.

m.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore