/ Cultura

Cultura | 22 luglio 2025, 09:30

Archeo-Vita: viaggio tra reperti, storie e legno antico all’ArcheoMuseo di Arona

Il 23 luglio una serata gratuita con Marco Baioni tra le meraviglie del mondo palafitticolo

Archeo-Vita: viaggio tra reperti, storie e legno antico all’ArcheoMuseo di Arona

Il fascino della preistoria e della vita antica torna protagonista ad Arona con Archeo-Vita, il ciclo di incontri estivi dedicati alla scoperta delle origini della nostra civiltà. Mercoledì 23 luglio 2025, dalle 21:00 alle 23:00, l’ArcheoMuseo Khaled al-Asaad di Piazza San Graziano ospita un nuovo appuntamento della rassegna: una serata intitolata “Frutti, semi e… porte di legno”, guidata da Marco Baioni, direttore del Museo Archeologico della Valle Sabbia e responsabile degli scavi alla palafitta del Lucone (BS), uno dei siti UNESCO più importanti d’Italia.

Sarà un viaggio affascinante nel mondo palafitticolo, dove l’archeologia restituisce la quotidianità perduta attraverso reperti straordinari: semi antichi, resti vegetali, utensili e perfino porte di legno risalenti a migliaia di anni fa, incredibilmente conservate. Baioni accompagnerà il pubblico in un racconto ricco di immagini, suggestioni e curiosità, capace di riportare in vita un’epoca remota fatta di ingegno, sopravvivenza e cultura materiale.

Archeo-Vita è pensato per essere più di una conferenza: è un’occasione per vivere il museo in orario serale, in un’atmosfera intima e stimolante, dove i reperti dialogano con i visitatori e la storia si fa racconto. Adatto a tutte le età, l’incontro è a ingresso libero e si rivolge tanto agli appassionati di archeologia quanto ai curiosi che desiderano scoprire qualcosa di nuovo e sorprendente.

m.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore