Arona si prepara a ridisegnare una delle sue vie più importanti, e lo fa partendo dall’ascolto dei cittadini. Venerdì 30 maggio, alle ore 20.45, presso il Palagreen di via Monte Zeda, l’Amministrazione comunale organizza una serata informativa aperta a residenti, commercianti, artigiani e professionisti di corso Cavour e delle vie limitrofe. L’incontro sarà l’occasione per presentare il progetto di riqualificazione della storica via cittadina e raccogliere idee, spunti e segnalazioni da parte di chi quotidianamente vive e lavora in quell’area.
Il progetto, ancora in fase di definizione, prevede l’avvio dei lavori tra settembre 2026 e settembre 2027, con una suddivisione in tre fasi da circa quattro mesi ciascuna. Un’impostazione pensata per ridurre al minimo i disagi, mantenendo sempre attivo il dialogo con il tessuto economico e sociale del quartiere. Già in due precedenti incontri con le associazioni di categoria, è emersa una preferenza per questo periodo, ritenuto il più adatto dalle attività coinvolte.
“Nulla è stato ancora deciso in via definitiva - sottolinea il sindaco Alberto Gusmeroli - ed è proprio per questo che vogliamo coinvolgere il più possibile la cittadinanza. La trasparenza e la partecipazione sono i cardini di un progetto destinato a cambiare il volto della città.”
L’intervento, dal valore complessivo di 2 milioni e 550mila euro , rappresenta un’occasione irripetibile per intervenire in modo organico e strutturale su una delle principali direttrici urbane di Arona. Grazie alla sinergia con Acque Novara-VCO S.p.A., già protagonista nel rifacimento del lungolago Marconi, il Comune ha ottenuto un finanziamento di 1,4 milioni di euro (più IVA) destinati al rinnovo della rete fognaria.
È in fase di stipula una convenzione che definirà i rispettivi interventi: Acque Novara-VCO si occuperà del rifacimento della rete delle acque nere, mentre il Comune interverrà su quella delle acque bianche e realizzerà il completo rifacimento della pavimentazione, oggi in evidente stato di degrado. Il cantiere comprenderà anche la sostituzione degli allacciamenti di gas, luce, rete telefonica e cablatura, coinvolgendo non solo corso Cavour ma anche le vie adiacenti.
L’obiettivo è chiaro: offrire ai cittadini una via moderna, funzionale e bella, rispettosa del contesto storico ma proiettata verso il futuro. Una strada capace di valorizzare le attività economiche, migliorare la qualità urbana e aumentare il valore del patrimonio immobiliare.
L’Amministrazione comunale invita dunque tutti i soggetti interessati a partecipare alla serata del 30 maggio: sarà il momento giusto per porre domande, avanzare proposte e contribuire in modo concreto alla costruzione di un’opera che, dopo oltre cent’anni, restituirà a corso Cavour un ruolo centrale nella vita urbana della città.
“Solo attraverso il confronto – conclude Gusmeroli – potremo realizzare un progetto che rispetti davvero le esigenze di tutti. Vogliamo che questa trasformazione sia il frutto di un percorso condiviso.”