/ Attualità

Attualità | 03 maggio 2024, 19:16

Il Centro Antiviolenza area nord novarese si espande nel territorio

Grazie agli accordi tra l'ASL Novara e Irene SC Impresa Sociale le operatrici antiviolenza saranno ora presenti anche nelle stanze del Consultorio di Borgomanero

Il Centro Antiviolenza area nord novarese si espande nel territorio

Un nuovo sportello di ascolto offrirà alle donne del territorio i servizi cruciali del Centro Antiviolenza Area Nord Novarese, segnando un importante passo avanti nella lotta contro la violenza di genere. Grazie agli accordi tra l'ASL Novara e Irene SC Impresa Sociale, titolare del centro antiviolenza, le operatrici antiviolenza saranno ora presenti anche nelle stanze del Consultorio di Borgomanero, offrendo un punto di riferimento sicuro e protetto per le donne bisognose di aiuto.

"Aprire uno sportello all'interno dei locali dell'ospedale è stato un obiettivo a lungo desiderato", spiega Chiara Zanetta, coordinatrice del centro. "Si tratta di uno spazio protetto all'interno di un luogo già considerato sicuro dalle donne, dove potranno trovare sostegno e ascolto senza alcuna paura. Questo sportello non solo ci permetterà di raggiungere donne che per vari motivi preferiscono non rivolgersi direttamente alla nostra sede principale, ma sarà anche un'occasione per intercettare precocemente persone bisognose di aiuto, anche su segnalazione del personale sanitario".

Lo sportello, aperto ogni giovedì dalle 10 alle 12, presso il Consultorio in Viale Zoppis 6, si affianca agli altri sportelli presenti sul territorio di Arona, Marano Ticino, Ciss Borgomanero e San Maurizio d’Opaglio. La sede principale del Centro Antiviolenza Area Nord Novarese si trova nella Torretta confiscata alla mafia in via Arona 12 a Borgomanero.

Il dott. Claudio Didino, Direttore della Struttura Complessa Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza dell’Ospedale di Borgomanero dell’Asl Novara, esprime la sua soddisfazione per questa importante collaborazione: "Sono felice che finalmente si sia riusciti ad aprire una finestra di ascolto anche nei locali dell’ASL Novara, testimonianza concreta della strettissima collaborazione fra operatori sanitari e Centro antiviolenza. Da anni ormai Pronto Soccorso e Centro Antiviolenza uniscono le loro forze e il loro impegno a contrasto dell’odioso fenomeno della violenza di genere, perpetrato nelle modalità più disparate e spesso subdole".

La collaborazione tra il Consultorio materno-infantile e il Centro Antiviolenza assume un'importanza cruciale, poiché dati ISTAT segnalano che la violenza sulla donna non si interrompe neppure in gravidanza, con drammatiche conseguenze per la mamma e il nascituro. "Grazie alla solidale attenzione della Direzione dell’ASL Novara", conclude il dott. Didino, "è stato possibile favorire questa iniziativa che contribuirà a offrire aiuto, accoglienza e protezione a tutte le donne che ne hanno bisogno".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore