/ Attualità

Attualità | 10 febbraio 2024, 08:00

Le previsioni meteo per il fine settimana

Sabato con pioggia e neve fino ai 1000 metri di quota, domenica pomeriggio migliora

Le previsioni meteo per il fine settimana

Una saccatura di origine nordatlantica si approfondisce sul Mediterraneo occidentale, convogliando sul Piemonte flussi umidi meridionali che determinano precipitazioni diffuse fino alla serata di sabato, localmente forti o molto forti sul settore settentrionale e al confine con la Liguria. "La quota neve nelle valli apine è attesa in calo fino ai 1200-1400 m nella giornata di sabato, localmente intorno ai 1000 m nelle valli del Verbano. Il graduale allontanamento della saccatura verso est favorirà - si legge nell'ultimo bollettino meteo di Arpa Piemonte - un miglioramento delle condizioni a partire da ovest, con precipitazioni residue nella prima parte di domenica sul settore orientale, in esaurimento nel pomeriggio. Flussi nordoccidentali in quota innescheranno locali condizioni di foehn nelle vallate alpine dal pomeriggio di domenica, garantendo condizioni stabili e soleggiate anche per la giornata di lunedì".

 

SABATO 10 FEBBRAIO 2024

Nuvolosità: molto nuvoloso o coperto. Precipitazioni: moderate diffuse, localmente forti a ridosso dei rilievi meridionali e sulle zone montane e pedemontane settentrionali e nordoccidentali; possibili fenomeni a carattere di rovescio sull'Appennino, in sconfinamento dalla Liguria. Quota neve in lieve calo sui 1200-1400 m sui settori alpini. Attenuazione in serata a partire da sudovest. Zero termico: in calo sui 1700-1800 m. Venti: dai quadranti meridionali in montagna, moderati sulle Alpi e forti sull'Appennino, in attenuazione nel pomeriggio; deboli o moderati da est-nordest in pianura con rinforzi sul settore orientale

 

DOMENICA 11 FEBBRAIO 2024

Nuvolosità: cielo irregolarmente nuvoloso al mattino con addensamenti più consistenti sul settore orientale; progressiva attenuazione della copertura fino a condizioni soleggiate nel pomeriggio. Precipitazioni: deboli o localmente moderate residue sul settore orientale al mattino; esaurimento dei fenomeni nel pomeriggio. Zero termico: in lieve aumento sui 1800-1900 m, con valori inferiori sui rilievi alpini intorno a 1500-1600 m. Venti: moderati o localmente forti da nordovest sulle Alpi e moderati settentrionali sull'Appennino; deboli prevalentemente occidentali altrove con rinforzi per locali condizioni di foehn nelle vallate alpine

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore