/ Provincia

Provincia | 29 agosto 2023, 11:00

A Palazzo Natta restituzione dei risultati dd 'Corpo Mente e Multimedialità'

Il progetto è finalizzato all'inclusione scolastica dei ragazzi con disabilità all'interno delle scuole

A Palazzo Natta restituzione dei risultati dd 'Corpo Mente e Multimedialità'

Il prossimo 8 settembre, alle 18, nell’aula consiliare di Palazzo Natta, si terrà la restituzione dei risultati del progetto Corpo Mente e Multimedialità 'Mai uno di meno' finalizzato all’inclusione scolastica dei ragazzi con disabilità all’interno delle Scuole secondarie di secondo grado del territorio, iniziativa a cura del Servizio istruzione della Provincia di Novara e finanziata dalla Fondazione CRT.

"La restituzione – spiega il consigliere delegato Andrea Crivelli avverrà nell’ambito di un talk pre-spettacolo di Cabiria Teatro al quale parteciperà la psicologa Sara Maurano, coordinatrice del progetto, realizzato negli Istituti scolastici I.I.S. "G. Bonfantini'', Liceo Artistico Felice Casorati, IPS “Ravizza” Novara e ITI OMAR Novara di #Novara e IIS Pascal-Romentino e con le associazioni Prisma Cooperativa Sociale Onlus, Elios Società Cooperativa Sociale e ASHD Novara APS. Interverrà inoltre la pedagogista Laura Baldassini, vicepresidente regionale Anpe, e il dibattito sarà moderato dal giornalista Paolo Usellini, presidente regionale Anpe".

"Nel corso dell’anno scolastico 2022-2023 il progetto ha visto "la predisposizione di diversi laboratori – spiega il consigliere - rivolti all’avvicinamento dello studente non solo al corpo, ma anche alla mente, con stimoli in linea con le caratteristiche di ogni ragazzo, favorendone l’orientamento e gli strumenti per potersi orientare in una realtà dai tempi frenetici, nella quale gli input multimediali sono costantemente presenti, alterando e stimolando costantemente i soggetti. Nel dettaglio, l’associazione “Elios” ha focalizzato le proprie attività sul tema corpo, con l’obiettivo di far sperimentare in maniera diretta la propria e l’altrui espressività artistica in una dimensione di gruppo. La proposta ha previsto laboratori artistici e volti a esprimere i propri stati d’animo, le proprie emozioni attraverso l’arte e il mondo dell’arte, oltre alla propriocezione di nuovi materiali e consistenze. L’associazione “Ashd” si è invece preoccupata di accompagnare l’alunno nella conoscenza del proprio corpo e delle proprie capacità di coordinazione e conoscenza motoria attraverso la sperimentazione di alcuni sport, tra cui tennis, calcio a cinque ed equitazione. Infine – conclude il consigliere - l’associazione “Prisma” ha organizzato tre diversi laboratori per fare ponte tra mente, corpo e multimedialità. Il laboratorio sensoriale “Qi gong”, il primo dei tre, si è incentrato sul fornire all’alunno e ai propri insegnanti una maggiore esperienza di sé e una maggiore libertà di espressione corporea. Il laboratorio grafico, il secondo dei tre, si è focalizzato sul tema multimediale grazie all’insegnamento di tecniche grafiche e di progettazione attraverso l’uso del computer e della multimedialità. Il laboratorio artigianale, l’ultimo dei tre, si è centrato sulla mente, prevedendo delle attività dove gli alunni possono seguire e provare le diverse fasi di lavorazione come per esempio l’ideazione grafica, l’utilizzo di fotografie, stampe, editing grafico e rilegatura".

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore