Si è svolta lo scorso 11 maggio 2023, presso il Museo Tornielli di Ameno, la conferenza stampa di presentazione degli aggiornamenti relativi ad AMENO QUADRIBORGO, il progetto di rigenerazione culturale e sociale realizzato dal Comune di Ameno in partenariato con Fondazione CROSS e le Associazioni DragoLago e Mastronauta, vincitore (unico comune nella provincia di Novara) del Bando PNRR BORGHI promosso dal Ministero della Cultura e dall’Unione Europea.
I partner fondatori dell’ATS (Associazione Temporanea di scopo) hanno già avviato collaborazioni fattive sul territorio di Ameno nei rispettivi ambiti operativi e sono accomunati dalla volontà di innescare un processo rigenerante per il territorio attraverso lo sviluppo sinergico e sostenibile di spazi, professionalità e funzionalità.
La realizzazione di questo importante progetto è stata frutto di una combinazione molto fortunata tra amministrazione, partners e territorio: solo da questa incredibile sincronia e articolazione il Quadriborgo ha potuto vedere la luce e potrà essere un'opportunità di crescita per tutti coloro che vorranno aderire e partecipare.
Il progetto intende dare progressivamente forma e identità, nell’arco del quadriennio 2022/2026, a “il QUADRIBORGO”, un polo multifunzionale di aggregazione, formazione e animazione culturale, un propulsore di iniziative culturali, artistiche e sociali fondato su 4 assets (Arte, Natura, Cultura, Comunità) e declinato in due ambiti d’azione distinti ma fortemente complementari:
-Il QUADRILATERO, localizzato nel Borgo storico, che pone in relazione e connessione i luoghi della cultura esistenti e di nuova costituzione;
-Il QUADRIFOGLIO, localizzato in ambiente boschivo, che promuove e connette i luoghi della natura, i cammini e i sentieri.
I relatori presenti alla conferenza stampa erano:
Noemi Brambilla, Sindaco del Comune di Ameno,
Antonella Cirigliano, Presidente di Fondazione CROSS ETS e Direttrice Artistica del progetto CROSS,
Paola Giroldini, Referente organizzazione e relazioni esterne Associazione DragoLago,
Andrea Ruschetti, Direttore organizzativo Associazione Mastronauta,
Fiorella Elisabetta Mattioli Carcano, Presidente Associazione Storica Cusius,
Francesco Adelio De Corte, Responsabile digitalizzazione Biblioteca Convento Monte Mesma,
Padre Fedele Pradella, Responsabile Archivio e Biblioteca Convento Monte Mesma,
Marco Bon, Responsabile sentieri e sicurezza Associazione Volpi d’Invo’.
Ogni relatore ha esposto lo stato di avanzamento e gli aggiornamenti relativi alle proprie aree di competenza, che trovate più avanti evidenziate in colore rosso.
Il sindaco di Ameno Noemi Brambilla ha aggiornato circa i progetti di ristrutturazione delle aree del centro storico che verranno adibite a Quadrilatero della Cultura informando che, dopo la stesura del progetto preliminare e relativa approvazione della Soprintendenza regionale, attualmente è necessario avere anche l'approvazione della Soprintendenza nazionale.
Marco Bon delle Volpi d'Invo' ha raccontato con passione il volontariato legato alla pulizia e manutenzione dei sentieri mentre il Dottor De Corte è riuscito ad appassionare i presenti ai temi storici legati alla digitalizzazione dei documenti della Biblioteca del Monte Mesma.
In chiusura l'Assessore Regionale Matteo Marnati ha sottolineato di essere rimasto piacevolmente stupito dalla vivacità e dinamicità del Comune di Ameno e dei tre partner nel voler fortemente il progetto e nel portarlo avanti nel rispetto dei tempi, ha inoltre affermato di rimanere a disposizione a supporto anche delle piccole realtà locali.
1.GLI INTERVENTI PROGETTUALI
Nel dettaglio gli interventi progettuali si sviluppano nelle seguenti aree:
1.Quadrilatero della cultura: configurare un polo integrato della cultura attraverso recupero, ristrutturazione e rifunzionalizzazione di spazi ed edifici di proprietà comunale, localizzati a ovest di palazzo Tornielli (parco giochi, ostello, punto ristoro Federcircoli, serra adibita a magazzino, struttura disabitata su due piani con cortile interno). E’ stato già redatto il progetto preliminare.
2.Libera Accademia - Ameno Quadriborgo è anche luogo di formazione artistica che vuole favorire il fare esperienza nel territorio in un contesto di conoscenza e crescita personale integrato con i luoghi della cultura esistenti, con le diverse attività e con la comunità locale.
Le proposte formative spaziano dalla pittura alla scultura, dalla performance artistica alla musica, si svolgono in più momenti durante l’anno, alcune si concentrano in una giornata altre si svolgono nell’arco di più giorni.
La programmazione per le arti visive è curata da Mastronauta (Progetto C.A.R.S.), mentre Cross, nell’operatività di Cross Academy, coordina le iniziative per le arti performative.
Sono aperte le iscrizioni per il primo corso estivo dell'Accademia Libera Amena-ALA, progetto promosso da C.A.R.S., Cusio Artist Residency, branca del contemporaneo di Mastronauta, a cura di Lorenza Boisi. La prima formazione rivolta a giovani studenti ed ex studenti delle accademie artistiche italiane ed estere sarà dedicata alla Pittura e si svolgerà ad Ameno tra il 25/8 e il 3/9/2023.
Nel mese di febbraio è stata avviata, a cura dell’Associazione Storica Cusius, l’opera di digitalizzazione dei materiali conservati presso la biblioteca storica del Convento del Monte Mesma che confluiranno in un archivio a disposizione di studenti, ricercatori e artisti.
3.Residenze Artistiche: AMENO QUADRIBORGO promuove diversi programmi residenziali rivolti ad artisti multidisciplinari invitati sul territorio per sviluppare progetti inediti, addentrandosi alla scoperta del patrimonio culturale e storico locale.
Obiettivo è restituire al pubblico una prospettiva personale dell’esperienza vissuta, capace di produrre ricadute divulgative per valorizzare luoghi, beni culturali materiali e immateriali e realtà territoriali di vario tipo. Gli artisti attivi nelle arti performative sono selezionati all’interno di CROSS Residence, progetto di residenze artistiche che insiste sui linguaggi performativi contemporanei, all’interno della variegata realtà di CROSS Project.
Si è già conclusa con due spettacoli di restituzione la prima esperienza residenziale dal titolo “Il bosco che non c’è” ed è in partenza la seconda, dal titolo Lourdes, a cura di Cross Project.
L’ambito delle Arti Visive è curato da C.A.R.S., opera dal 2010 nella promozione e divulgazione della cultura artistica contemporanea sul territorio del Cusio attraverso programmi di residenza d’artista, esposizioni, percorsi formativi concorsi ed eventi in campo artistico.
L’assegnazione della residenza è correlata a CARTOGRAFIA SENSIBILE, programma residenziale attivo dal 2017, che si propone di raccogliere un “rilievo sentimentale” del territorio del VCO e delle sue realtà caratterizzanti, naturalistiche, geografiche, socio-storiche ed antropiche, attraverso la definizione di una “Cartografia Sensibile”, redatta liberamente da artisti contemporanei italiani. A seguito delle candidature pervenute al bando 2023, sono state assegnate 2 residenze, per un periodo di 15 giorni nel mese di Luglio 2023, ai seguenti artisti:
CONCETTA MODICA nata a Ragusa, vive a Milano,
FEDERICA GONNELLI nata Firenze, vive a Campi Bisenzio (FI),
ALESSANDRO FABBRIS nato a Torino, vive tra Genova e Torino, invitato a indagare la collezione della Fondazione Calderara di Vacciago di Ameno (NO).
4.Festival Multidisciplinare per lo spettacolo dal vivo fondato sulla consolidata attività di Cross Festival, che da 10 anni organizza eventi di danza contemporanea e di performing arts. Saranno ampliate le attività integrando la programmazione con eventi di musica, camminamenti ed esperienze di turismo lento e sostenibile in collaborazione con altre associazioni ed enti locali, con obiettivo di valorizzare i luoghi, soprattutto naturalistici, circostanti al borgo storico di Ameno. E’ prevista la realizzazione di spettacoli dal vivo in natura e la creazione di allestimenti in aree boschive destinati a ospitare eventi e attività multidisciplinari. E’ stata programmata l’edizione 2023 di Cross Festival che partirà nel mese di giugno.
5. Per rendere più fruibile il patrimonio boschivo di Ameno e aumentare l’offerta culturale legata all’ambiente, si sta procedendo con un’analisi dei boschi comunali e l’identificazione di spazi idonei per la realizzazione di attività. Si sta lavorando al rafforzamento dei percorsi di educazione civica ambientale nella Riserva UNESCO MAB (Man and Bioshpere) Ticino Val Grande, Verbano, che prevedono giochi in ambiente boschivo per scuole e famiglie, oltre a percorsi di conoscenza delle piante con botanici del territorio, anche attraverso la promozione di attività sul Sentiero Alimurgico, incentrato sulle erbe edibili e ideato con il Collettivo Mangiafiori. Inoltre, si amplierà la rete di volontariato boschivo che si prende cura dei Sentieri del Quadrifoglio (SdQ), grazie al supporto dell’Associazione Volpi d’Invò, che ha sede ad Invorio e che dal 2015 tiene puliti i sentieri attorno al Monte Barro. E’ già stata realizzata una passeggiata con il Collettivo Mangiafiori e il botanico Roberto Della Vedova lungo il sentiero Alimurgico. Nel mese di aprile è stata effettuata la manutenzione del sentiero verso la frazione Sculera col coinvolgimento di alcuni giovani di Ameno.
6.Accoglienza diffusa: si vuole rafforzare il sistema di accoglienza del borgo, migliorare i servizi esistenti e potenziare l’Ufficio Turistico configurando un Info point diffuso presso diversi operatori turistici ed esercenti anche nelle frazioni del Comune e realizzando un sistema informativo fruibile da tutti. All’interno dell’edificio della serra, al termine del recupero funzionale, si prevede la creazione di un nuovo centro visite dedicato alle attività e servizi del borgo (es. nuovi itinerari) e dotato di postazioni coworking e angolo espositivo per prodotti locali. Inoltre musicisti e compositori saranno invitati a creare dei paesaggi sonori ispirati ai luoghi peculiari del borgo fruibili grazie a un servizio di Audio tour generato tramite cartoline sonore. Sono previsti: ampliamento dell’area camper e armonizzazione della segnaletica e della toponomastica. Saranno attivati momenti di team building e formazione per operatori/esercenti.
7.Mobilità Green: migliorare l’accessibilità al borgo e la mobilità in un’ottica sostenibile. Si prevede l’acquisto di una navetta elettrica 8 posti, attrezzata anche per il trasporto disabili, affidata tramite bando pubblico di licenza taxi, che sia di supporto alle diverse iniziative correlate alle attività del progetto, sia per la popolazione locale che per i visitatori. Verranno collocate due colonnine per la ricarica della auto elettriche, sarà incentivato l’utilizzo delle due biciclette elettriche in dotazione del comune. Saranno progettati itinerari specifici per la valorizzazione della rete sentieristica e delle ricchezze culturali e naturalistiche locali, oltre alla promozione di un itinerario per raggiungere la stazione più vicina, situata a 5 km nel comune di Orta San Giulio ma difficilmente raggiungibile per mancanza di mezzi di trasporto pubblico.
8.Generazione Zero: fornire servizi per giovani e famiglie con bambini, potenziando la partecipazione giovanile alla vita del paese e le attività educative e ludiche extrascolastiche. Principali beneficiari sono i residenti sotto i 35 anni: in questo ambito è stato avviato un ciclo di incontri per analizzare i bisogni dei giovani, a cui seguirà la costituzione di un gruppo stabile di ragazze e ragazzi attivi nella vita sociale e politica della comunità, che potrà prendere la forma di una Consulta Giovanile, con il ruolo di elaborare proposte per i giovani e di esprimere pareri su interventi della giunta comunale. Il progetto rafforzerà i Summer camps in natura (sono aperte le prenotazioni per l’estate 2023) organizzati da DragoLago, ormai da vari anni in collaborazione con l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore, per renderli più inclusivi e a tariffe agevolate. Si prevede il potenziamento di Letture Amene, festival diffuso di avvicinamento alla lettura a tema ambientale e all’editoria per l’infanzia. Sono già stati effettuati un ciclo di incontri invernali dedicati ai bambini e uno dedicato alle mamme in attesa e agli interessati al tema della maternità. E’ stato già programmato il Festival Letture Amene in giugno a cura di DragoLago che comprende anche eventi di formazione e divulgazione in maggio, in collaborazione con le scuole infanzia e primaria di Ameno e Miasino e la Biblioteca Giulio Macchi di Ameno.
9.Il Quadriborgo: aumentare la riconoscibilità e l’attrattività del borgo di Ameno a livello locale ed extra-locale puntando su una brand identity distintiva e aggregante. Sono online il sito web dedicato (www.amenoquadriborgo.it) e le pagine Facebook e Instagram, ed è in corso di elaborazione un piano di comunicazione strategica multicanale, digitale e non, finalizzato a favorire la partecipazione ai servizi, ai prodotti culturali e alle iniziative da parte della comunità e dei turisti. Sarà implementato un servizio di distribuzione di materiale promozionale per raggiungere in modo capillare e strutturato le diverse strutture ricettive e attività turistiche presenti nel bacino del Lago d’Orta.
10.Comunità di pratica: creazione/rafforzamento di una comunità consapevole, competente, attiva per contrastare l’esodo demografico e la fuga di competenze, progettualità e idee. Si vuole creare un vero e proprio incubatore per creare un tessuto connettivo di progettualità e idee condivise. Si prevede di dotare la comunità di risorse economiche da destinare a proposte innovative nate internamente e interamente dai partecipanti. Si sono già svolti diversi incontri con la cittadinanza ed è stato divulgato un questionario per raccogliere idee e opinioni
2.I PARTNER AGGREGATI: hanno aderito al progetto diversi enti con cui verranno avviate collaborazioni specifiche nell’ambito di singoli interventi:
Associazione culturale Blue Monk - Four Music School
Associazione culturale La Rosa d’Eventi
Associazione Storica Cusius
Associazione Terre Tra i Laghi
Biblioteca Storica del Monte Mesma
Circolo LEGAMBIENTE Gli Amici del lago - APS
Conservatorio Guido Cantelli di Novara
Ecomuseo CUSIUS
Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
Fondazione Achille Marazza Onlus
Fondazione Antonio e Carmela Calderara
Istituto Comprensivo San Giulio
Lago d’Orta Adventure Park Le Pigne
Le volpi d’Invo’ A.S.D
NABA Nuova Accademia di Belle Arti
Novara Jazz
Proloco di Ameno
Vi.Ma. snc di Manzetti A.& Co.
3.ATTIVITA’ GIA’ PROGRAMMATE RIENTRANTI NEL PROGETTO AMENO QUADRIBORGO
15 MAGGIO - 1 GIUGNO: RESIDENZA CROSS AWARD - Fondazione CROSS
15-26 MAGGIO: RESIDENZA LOURDES – EMILIA VERGINELLI (BANDO CURA) - Fondazione CROSS
19-21 MAGGIO: WORKSHOP IN NATURA–BARBARA STIMOLI E TITTA RACCAGNI–Fondazione CROSS
18 e 19 MAGGIO: CORSO DI FORMAZIONE ‘’LETTURE AMENE EXTRAFESTIVAL’’ – DragoLago
25 MAGGIO: RESTITUZIONE LOURDES - EMILIA VERGINELLI - Fondazione CROSS
25 MAGGIO- 12 LUGLIO: RESIDENZA VR PROJECT FABIENNE PRIOVILLE - Fondazione CROSS
28 MAGGIO: LA STORIA SCENDE IN CAMPO – DragoLago
30 MAGGIO: RESTITUZIONE RESIDENZA CROSS AWARD - Fondazione CROSS
10-11 GIUGNO: FESTIVAL LETTURE AMENE – DragoLago
12-30 GIUGNO: Campi estivi in natura – Dragolago
16-17 GIUGNO: CONCERTO NOVARA JAZZ- Fondazione CROSS
18 GIUGNO: Pleasure Rocks - Barbara Stimoli e Titta Raccagni - Fondazione CROSS
8-9 LUGLIO: BLUE MONK FESTIVAL - Comune di Ameno
1-29 LUGLIO: RESIDENZA CARTOGRAFIA SENSIBILE – MASTRONAUTA
3-9 LUGLIO: Campo estivo a tema musicale – DragoLago
10-28 LUGLIO: Campi estivi in natura – DragoLago
25 AGOSTO- 3 SETTEMBRE: Accademia corso pittura- MASTRONAUTA
3 - 17 SETTEMBRE: Mostra Accademia + Landina – MASTRONAUTA
6 - 8 OTTOBRE: Weekend monaci di Albagnano- Fondazione CROSS