Tutto secondo i programmi: è un quadro positivo quello tracciato questa mattina in commissione dal sindaco Alessandro Canelli sugli stati di avanzamento dei progetti finanziati con i fondi del PNRR che per il comune di Novara ammontano a 101 milioni e 649mila euro
“Tutti i termini stabiliti – ha ribadito il sindaco - sono rispettati secondo quanto previsto dalle procedure”. Canelli è poi sceso nei dettagli, ripercorrendo i vari capitoli in cui sono articolati i fondi del PNRR.
Per quanto riguarda il settore sport e inclusione sociale, che comprende la costruzione della nuova palestra in via Vasari e la riqualificazione del campo di atletica Gorla, sono stati rispettati. A realizzare i due interventi sarà la stessa ditta. Nell’ambito dell’istruzione, l’appalto interato per il nuovo asilo nido di via Fara e per l’ampliamento di due asili a S.Agabio è stato aggiudicato in aprile, mentre è in corso, a cura di Invitalia a cui è stato delegato, l’appalto per l’asilo che sarà realizzato nella ex sede del CdQ Sud insieme a spazi per le associazioni. Gli appalti per la realizzazione della nuova mensa della scuola Papa Giovanni XXIII e della nuova scuola Buscaglia saranno assegnati rispettivamente entro il 30 agosto e entro il 30 settembre
“E’ in questo ambito – ha spiegato il sindaco – registriamo l’unica battuta d’arresto: la gara per i lavori alla scuola dell’infanzia Munari di Lumellogno è andata deserta, ma sarà subito riproposta in forma semplificata”
Tempi in linea con le previsioni anche per i due progetti più rilevanti, sia dal punto di vista del valore economico che dell’impatto sociale. “Per il progetto Pinqua di realizzazione di un nuovo quartiere residenziale di edilizia popolare nell’area dell’ex villaggio Tav, (38 milioni e mezzo di euro) i lavori sono già stati aggiudicati. Entro luglio lo sarà anche la rigenerazione urbana nell’area di via Bonola a S.Agabio (20 milioni)
“Tutti gli altri lavori – ha concluso Canelli - sono già in corso o sono in attesa di essere cantierati entro l’estate”.