In occasione del bicentenario della nascita di Giovanni Fattori (Livorno, 1825 – Firenze, 1908), la Galleria Giannoni di Novara ospita la mostra "Giovanni Fattori. Il tema militare nelle opere di grafica", visitabile fino al 6 luglio 2025, dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19 (ingresso incluso nel biglietto della Galleria).
L’esposizione nasce da un’occasione di collaborazione tra l’Ufficio Musei del Comune di Novara, la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Vco e Vercelli, e Dario Cimorelli Editore. Quest’ultima ha infatti richiesto il prestito dell’opera Episodio della battaglia di Kassala per la mostra in corso a Piacenza, offrendosi anche di sostenere il restauro di sei opere grafiche dell’artista livornese, custodite nei depositi dei Musei Civici di Novara.
Il restauro, eseguito dalla dott.ssa Francesca Telli e autorizzato dalla Soprintendenza sotto la direzione della funzionaria Benedetta Brison, ha restituito piena leggibilità alle opere e ne ha eliminato le cause di degrado, rendendole ora fruibili dal pubblico.
In mostra, sei opere – quattro disegni e due acqueforti – che raccontano con delicatezza e realismo il mondo militare. Non vi è traccia di celebrazione eroica: Fattori raffigura i soldati nei loro gesti più umani e quotidiani, nella lettura, nel ritorno mesto dalla battaglia, nei momenti di pausa. Si potranno ammirare Studio di soldato (1860-61), Studio di soldato (ca. 1864), Alt di cavalleria (1883-85), Ritorno in caserma (1885-88), Muli al carro (1885-95) e Studio per il quadro "La battaglia di Kassala" (1904-06).
L’esposizione è arricchita da un approfondimento sui Dervisci, popolo rappresentato in alcune opere dell’artista, con una selezione di reperti conservati al Museo di Storia Naturale Faraggiana-Ferrandi.
Una piccola ma significativa mostra, che consente al pubblico di conoscere un aspetto intimo e meno noto della produzione grafica di Fattori, restituendo anche vitalità a opere solitamente non esposte.