A Villa Nigra, a Miasino sul suggestivo Lago d’Orta, l’arte si fa strumento di pace, inclusione e dialogo. Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, le sale della storica villa ospitano “Riflessi Multiculturali sul Lago – Arte come strumento di pace, inclusione e dialogo tra identità”, una mostra che raccoglie opere diverse per linguaggio e tecnica, dalla pittura alla fotografia, dalla poesia alle installazioni live.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione culturale artistica M’Arte, vuole valorizzare l’arte giovane e impegnata, capace di raccontare e unire culture diverse. Le opere in esposizione sono state scelte attraverso una call rivolta ad artisti che credono nel potere comunicativo dell’arte come mezzo di mediazione e comprensione reciproca.
Il cuore della mostra è proprio questo: invitare chi visita a riflettere su temi fondamentali come l’identità, la convivenza pacifica e il dialogo interculturale, per superare i confini e costruire insieme un orizzonte di pace.
La due giorni si apre sabato 5 luglio alle 11 con i saluti delle autorità e la presentazione del progetto curato da Alfonso Restivo e dai protagonisti della mostra. Nel pomeriggio, la performance “Rispetta” di Claudia Rordorf catturerà l’attenzione del pubblico, mentre alle 18 un talk dal titolo “Arte e Pace: la Palestina tra resistenza e speranza” vedrà protagonisti attivisti e rappresentanti di Vento di Terra, ONG impegnata in progetti di cooperazione internazionale nei territori di frontiera.
La giornata si chiude in modo conviviale con un aperitivo interculturale, seguito dallo spettacolo teatrale “Mi chiamo Danica”, con un ricco cast di artisti, musicisti e coreografi che porteranno sul palco storie e paesaggi sonori ispirati alla multiculturalità.
Domenica 6 luglio la mostra riaprirà alle 11, proponendo un percorso narrato tra le opere, per scoprire le storie degli artisti e i messaggi di dialogo che trasmettono attraverso le loro creazioni, tra poesia e installazioni dal vivo.
L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Miasino e vede la collaborazione dell’Associazione culturale DragoLago, da sempre impegnata a promuovere la collaborazione e l’incontro come occasioni di crescita sul Lago d’Orta e oltre.