Torna anche nel 2025 Settembre al Sesia, la rassegna organizzata dall’Ente di gestione delle aree protette Ticino e Lago Maggiore, che dal 7 settembre al 2 ottobre porterà un ricco calendario di iniziative tra la sede operativa di Albano Vercellese e i Comuni vicini di Villata e San Nazzaro Sesia.
"Con soddisfazione presentiamo la seconda edizione della rassegna – commenta la commissaria dell’Ente, Erika Vallera – un appuntamento che, dopo il positivo riscontro dello scorso anno, torna con un programma ricco di cultura, natura e identità territoriale. La proposta 2025 rafforza l’impegno dell’ente nel promuovere una visione integrata della tutela ambientale, valorizzando paesaggio, biodiversità e tradizioni locali come risorse vive e condivise".
Il programma spazia dalle proiezioni cinematografiche alle passeggiate didattiche e culturali, dalle conferenze tematiche alle degustazioni di eccellenze enogastronomiche. Momenti pensati per favorire l’incontro tra cittadini, istituzioni e operatori, mettendo al centro sostenibilità, ospitalità consapevole e turismo di qualità nelle aree protette.
L’apertura, domenica 7 settembre, sarà affidata alla Processione del guado, un percorso devozionale dal Santuario della Madonna della Fontana di Albano a San Nazzaro Sesia. Dal 12 al 14 settembre l’Ente sarà presente con il proprio stand a Vercelli Risò, mentre domenica 21 settembre la sede del Parco ospiterà un convegno sul turismo sostenibile, con passeggiata naturalistica, interventi di esperti e un’apericena a base di specialità della Baraggia.
Domenica 28 settembre spazio al cinema con Storie di riso ieri e oggi di Carmine Zimbardi e alla presentazione del video Portare a spasso l’acqua, in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale, seguiti da una degustazione curata dagli Amici della Panissa.
La chiusura, giovedì 2 ottobre, sarà dedicata all’incontro Le conseguenze del ritorno, sulla presenza del lupo nei nostri territori, organizzato in collaborazione con il Parco Alpi Cozie.
"Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione del programma – conclude Vallera – vi aspettiamo numerosi per condividere questo percorso insieme".