Questa festa mira a unire le persone che vivono nella comunità, le associazioni, gli enti locali e le scuole, per creare uno scambio reciproco e una migliore conoscenza delle diversità culturali presenti sul territorio.
La mattinata sarà dedicata ai bambini e ragazzi degli Istituti comprensivi di Borgomanero, dove le scuole primarie e secondarie di primo grado avranno l'opportunità di presentare i loro progetti sul tema dell'acqua. Questo progetto ha visto la partecipazione di circa 150 docenti in un corso di formazione finanziato dall'associazione Compagni di Volo e tenuto dagli educatori dell'Ufficio Educazione Mondialità del Pime. Gli elaborati prodotti saranno esposti nella mostra "L'Acqua ponte visibile e invisibile che ci unisce", mentre gli studenti si esibiranno sul palco a partire dalle 10:30. Inoltre, alle 11:30 ci sarà la premiazione del concorso "L'acqua, forza motrice della natura", XIII edizione del progetto "Giovani e ambiente" dell'Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Borgomanero, con la presenza delle autorità e di un rappresentante di Acqua Novara.VCO.
Durante l'intera giornata, sarà possibile visitare gli stand delle comunità e delle associazioni, partecipare a giochi di ruolo, esperimenti con l'acqua e alla mostra interattiva "Missione Acqua. Un diritto per tutti", allestita dal PIME. Inoltre, alle 12:30, ci sarà un picnic in compagnia e nel pomeriggio, a partire dalle 14:30, spazio dedicato alle comunità e alle associazioni con bolle di sapone, giochi per i più piccoli, un laboratorio di giocoleria con il circo Clap e altre attività di animazione. Alcune comunità presenti proporranno canti e balli tradizionali nel salone, mentre i rappresentanti di 25 associazioni presenteranno i loro progetti per promuovere la creazione di una comunità accogliente e capace di trasformare le differenze in risorse. Ci saranno inoltre mostre fotografiche sulla figura di Dom Mario Zanetta e sui viaggi umanitari in Libano e Ucraina.
La giornata si concluderà con la Marcia della Pace che partirà alle 18:15 verso piazza Martiri delle Libertà, dove dalle 18:45 ci sarà una riflessione sul tema della fraternità e della pace, con brevi letture, testimonianze e appelli. Infine, ci sarà un flash mob per concludere la festa.