In occasione del Salone del Gusto – Terra Madre 2022 (Torino, Parco Dora, 22-26 settembre), la nostra ATL sarà presente presso lo spazio della Regione Piemonte che allestisce un’area di 350m ² nel padiglione H01, nell’ambito delle attività promozionali per l’agroalimentare, l’outdoor piemontese e le attività di comunicazione del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022.
Nel ricco programma di eventi gratuiti presso l’area incontri, sabato 24 settembre dalle ore 13.00 alle ore 14.00 l’ATL della Provincia di Novara grazie alla collaborazione della Condotta Slow Food Colline Novaresi, dell’Associazione “La Bionda” e dell’Associazione Turistica Pro Loco di Fontaneto d’Agogna organizza:
I Gusti del Novarese: degustazione di dolci e prodotti tipici locali del territorio novarese. I biscottini di Novara fatti di uova, zucchero e farina, sono arrivati a noi immutati da secoli nella semplicità della loro ricetta, così come il Pane di San Gaudenzio è un goloso dolce tradizionale da gustare in ogni stagione dell’anno. Come poi non parlare di riso per il Novarese? Biscottini di risi bianco e nero sono l’ideale accompagnamento di tè e cioccolate. A coronamento della degustazione, il posto d’onore è per la Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto, unico presidio Slow Food novarese, che si contraddistingue per la sua dolcezza che dura per diversi mesi e lascia il ricordo di un’esperienza di sapore da ripetere appena possibile.
Attraverso questi prodotti si promuoverà il territorio novarese con tutte le ricchezze, non solo agroalimentari ma anche storiche, artistiche, naturalistiche grazie ai materiali che verranno distribuiti e ai video proiettati durante le degustazioni.
“La vetrina offerta da Terra Madre- Salone del Gusto 2022 – commenta Maria Rosa Fagnoni, presidente dell’Agenzia Turistica Locale della Provincia di Novara – è un’ottima occasione che ci offre la Regione Piemonte di presentare congiuntamente con le altre realtà territoriali le eccellenze locali: i sapori del Novarese sono veicolo della nostra identità tradizionale, sono un patrimonio di storia e cultura da preservare e far conoscere e divengono essi stessi un forte attrattore per il turismo enogastronomico che cerca la qualità e le tipicità.”
Questo appuntamento arriva ad una settimana esatta dalla Fiera della Cipolla Bionda di Cureggio Fontaneto, eccellenza novarese, unico presidio Slow Food del territorio, che si è svolta nel fine settimana del 17 e 18 settembre ottenendo un enorme successo di pubblico.
“Veniamo da un inizio settembre particolarmente positivo per i mercati e le fiere della nostra zona – afferma Luca Platini, responsabile del presidio e fiduciario della Condotta Slow Food Colline Novaresi – prima il Parco del Gusto a Borgomanero, poi Exporice a Novara, infine la Fiera della Cipolla Bionda a Fontaneto, eventi dove un folto pubblico ha apprezzato, insieme alla nostra cipolla, le eccellenze enogastronomiche ed agroalimentari del nostro territorio unico nel suo genere. Portare la “bionda” a Terra Madre all’interno dello spazio della Regione Piemonte, grazie ad ATL Novara, ha un significato speciale, di gruppo: è soprattutto un forte riconoscimento per tutto il movimento dei piccoli produttori novaresi”.