Dal 16 settembre al 2 ottobre torna in città e sul territorio dopo tre anni di stop a causa della pandemia il festival novarArchitettura organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. delle Province di Novara e Vco con il contributo organizzativo del Comune di Novara. Come da tradizione il percorso di riflessione si apre ai cittadini offrendo un ricco programma sotto il cappello “IN\OUT Spazi e dispositivi per la città post-pandemica”.
Venerdì 16 il momento di apertura: alle 19 in piazza Matteotti inaugurazione con passeggiata d’architettura (a seguire aperitivo presso il Quadriportico della Canonica). La manifestazione si svilupperà attraverso conferenze, incontri, mostre di architettura e fotografiche, installazioni e proiezione di materiale multimediale, visite guidate, performance e altri eventi legati al filo rosso. Gli eventi in programma si svolgeranno in diversi luoghi ed edifici storici novaresi che saranno tra loro legati da segni grafici riconducibili a un’unica immagine coordinata.
L’obiettivo principale è quello di avvicinare i cittadini alle tematiche dell’architettura e dell’urbanistica, rendendoli partecipi del patrimonio architettonico della città e delle trasformazioni urbane in atto e in progetto. Il festival, giunto alla quinta edizione, accoglierà a Novara personalità di rilievo: tra queste Gianmatteo Romegialli, Stefano Pujatti, Beniamino Servino, Maurizio Carta, Marcella Minelli, Michela Pasquali di Linaria.
Tra le novità di quest’anno il ruolo attribuito a Casa Bossi, che sarà uno dei quartieri generali del festival: "Gli eventi in programma nello storico edificio sono inseriti in un progetto che vuole valorizzare la figura di Alessandro Antonelli e la sua architettura come patrimonio dell’Ottocento e del nostro Paese – ha detto la presidente dell’Ordine Lucia Ferraris –. Dal 1° ottobre l’immobile diventerà un cantiere, che si spera sia di bellezza, e l’Ordine ha intenzione di raccogliere il testimone dal Comitato d’Amore per portare avanti la ricerca della cultura antonelliana".
Il Programma
16.09
• 19 Evento di apertura di NovarArchitettura.022 in Piazza Matteotti
• Inaugurazione mostra dei progetti d’architettura/ Passeggiata d’architettura
• Aperitivo presso Quadriportico della Canonica
17.09
• 9.30 -18 Workshop Piazza Donatello. Workshop di progettazione e costruzione partecipata per l’area verde dell’ex-ambulatorio in Piazza Donatello a Novara. Introduce la dottoressa Michela Pasquali. Partecipazione aperta a tutti
• 17.30 Mostra “Fotografia e architettura. Tre stili per raccontare il paesaggio”. Visita guidata con fotografi Marco Introini e Claudio Argentiero, Presidente AFI. Casa Bossi
18.09
• 9.30 -18 Workshop Piazza Donatello. Workshop di progettazione e costruzione partecipata per l’area verde dell’ex-ambulatorio in Piazza Donatello a Novara. Partecipazione aperta a tutti
• 10 -12 Trekking urbano con Francesco Bosco. Percorso Allea e aree attigue. Ritrovo alla Fontana luminosa del Parco Allea (Piazza Martiri)
• 10 – 18 Walkshop fotografico con Laura Manione e Ottavia Castellina. Tre tappe fotografiche per riscoprire la città al tema delle “Città Invisibili” di Italo Calvino. Casa Bossi, Quadriportico della Canonica, Cortile del Broletto. Riservato a max 20 partecipanti. Riconosciuti n.8 CFP
• 17.30 Inaugurazione mostra “Le città minime” di Matteo Mezzadri. Chiesa di San Giovanni Battista Decollato, Piazza Puccini
19.09
• 9.30 -18 Workshop Piazza Donatello. Workshop di progettazione e costruzione partecipata per l’area verde dell’ex-ambulatorio in Piazza Donatello a Novara. Partecipazione aperta a tutti
20.09
• 9.30 -18 Workshop Piazza Donatello. Workshop di progettazione e costruzione partecipata per l’area verde dell’ex-ambulatorio in Piazza Donatello a Novara. Partecipazione aperta a tutti
• 21 Progetti nel paesaggio. Intervento di Gianmatteo Romegialli, studio di architettura act_romegialli. Salone dell’Arengo del Broletto. Riconosciuti 3 CFP
21.09
• 9.30 -18 Workshop Piazza Donatello. Workshop di progettazione e costruzione partecipata per l’area verde dell’ex-ambulatorio in Piazza Donatello a Novara. Partecipazione aperta a tutti
• 17 -19 Illuminazione artistica e nuove tecnologie, un approccio integrato per la valorizzazione del patrimonio storico. Intervento Comoli & Ferrari. 3E LAB Comoli Ferrari. Riconosciuti 3 cfp
22.09
• 9.30 – 18 Workshop Piazza Donatello. Workshop di progettazione e costruzione partecipata per l’area verde dell’ex-ambulatorio in Piazza Donatello a Novara. Partecipazione aperta a tutti
• 21 Homo urbanus: l’evoluzione della specie umana. Intervento di Maurizio Carta, urbanista. Salone dell’Arengo del Broletto. Riconosciuti n.3 CFP
23.09
• 9.30 – 18 Workshop Piazza Donatello. Workshop di progettazione e costruzione partecipata per l’area verde dell’ex-ambulatorio in Piazza Donatello a Novara. Partecipazione aperta a tutti
• 10 – 21 Tappa Novarese della Carovana dei Beni Comuni, organizzato con Ordine degli Architetti PPC VCO, Comitato d’Amore Casa Bossi, Rete Communia. Casa Bossi
◦ 10 – 13 LabAnt Novara Città Futura. Workshop di progettazione per immaginare la città futura, coordinato dal prof. Maurizio Carta. Workshop aperto a tutti, riconosciuti n.3 CFP. Casa Bossi
• 11 Mostra “Fotografia e architettura. Tre stili per raccontare il paesaggio”. Presentazione con fotografi Fabio Mantovani e Claudio Argentiero, Presidente AFI. Casa Bossi
• 15 -17 Tavoli di confronto sui Laboratori Antonelliani. Casa Bossi
• 17.30 – 19.30 Inaugurazione mostra Woodarc di Raffaele Salvoldi. La mostra sarà visitabile fino al 30.09 dalle 17 alle 21. Convegno sul progetto IO TI AMO ALESSANDRO ANTONELLI. Partecipazione di varie personalità delle istituzioni e della cultura. Casa Bossi
24.09
• 9.30 -18 Workshop Piazza Donatello. Workshop di progettazione e costruzione partecipata per l’area verde dell’ex-ambulatorio in Piazza Donatello a Novara. Partecipazione aperta a tutti
• 10 - 13.30/14.30 – 17 Missione Magica IN-OUT- Laboratorio creativo per bambini con la partecipazione di Corrado Bonomi, artista. Sottoportico Cortile del Broletto
• 18 – 20 Workshop Piazza Donatello. Evento finale con inaugurazione del giardino. Interventi della dottoressa Raffaella Pasquale, dottoressa agronomo Marcella Minelli
25.09
• 10.30 e 17 Visite guidate interattive alla mostra Woodarc di Raffaele Salvodi. Confronto con l’artista. Casa Bossi
• 16 – 17.30 Antonelli? Chi era costui? AAA Cercasi! Laboratorio creativo per bambini, coordinato da Associazione ArteLab. Sottoportico Cortile del Broletto
27.09
• 21 Water Water Everywhere. Intervento sull’architettura di Stefano Pujatti, ElasticoFarm. Salone dell’Arengo del Broletto. Riconosciuti n.3 CFP
29.09
• 18 - 20 Carlo Mazzeri architetto e designer e la produzione Alessi negli anni Sessanta e Settanta del Novecento. Dialogo tra Antonio Mazzeri e Alberto Alessi. Segue visita all’Archivio- Museo Alessi e presentazione progetto Archivio Digitale Architetti Novaresi. Museo Alessi, Omegna (VB)
30.09
• 19 Finissage mostra Woodarc di Raffaele Salvoldi. come distruggere un’opera d’arte. Evento solo in diretta streaming sui canali FB: WoodArc2022 e IG: @novararchitettura. Casa Bossi
• 21 La forma finita è temporanea. Intervento di Beniamino Servino, “architetto a Caserta”. Sala Moroni della Fabbrica Lapidea di San Gaudenzio. Riconosciuti n.3 CFP
01.10
• 10.30 - 12.30 Gli spazi condivisi nella città post-pandemica. Interventi di Germán Fuenmayor, Studio PiuArch e Germán Fuenmayor. Sala Moroni della Fabbrica Lapidea di San Gaudenzio. Riconosciuti n.3 CFP
02.10
• 19 Evento finale a sorpresa di NovarArchitettura.22 e ROGO DELLE CASETTE. Piazza delle Erbe