Ha suscitato più di una perplessità a Novara la notizia della presenza alla manifestazione "no green pass" sabato pomeriggio ad Alessandria del direttore della Struttura Complessa di Malattie Infettive dell’Ospedale di Novara , Pietro Luigi Garavelli, alessandrino. Garavelli, che solo pochi giorni fa era stato nominato cavaliere al merito della Repubblica per il contributo dato alla lotta contro il Covid, ha detto ai giornalisti di aver deciso di partecipare alla manifestazione "per informare".
“Da un anno e mezzo mi occupo di covid a livello nazionale e internazionale - ha detto - e sono venuto a dirvi tutto quello che dovete sapere”. All'emittente radiofonica Radio Gold, Garavelli ha detto che “il Green Pass è il figlio bastardo del lockdown:: non è efficace di per sé, è un induttore alla vaccinazione che, però, ha mille problemi e da sola non risolve il problema. Per dire quanto hanno funzionato i vaccini sulle minori ospedalizzazioni occorrerà aspettare questo autunno, a condizioni climatiche paritarie. La soluzione? Ce l’abbiamo già qui, in Piemonte: abbinare alla politica vaccinale le cure domiciliare precoci, con l’idrossiclorochina e coi monoclonali. Insomma, deve essere una terapia combinata”.
“Se consiglio a queste persone di vaccinarsi? Sì, ma senza riporre eccessiva fiducia nei vaccini” ha proseguito il medico, che ha aggiunto “ad esempio ho dubbi sul vaccino agli under 40: fino a quell'età, a fronte di un rischio covid grave pari a zero, esiste invece un rischio di miocardite, in particolare nei maschi vaccinati. Dopo i 40 anni, invece, il dato si inverte: consiglierei, quindi, di vaccinare cum grano salis. Di questi vaccini conosciamo gli effetti collaterali immediati, ma quelli a medio-lungo periodo non li conosciamo. Il problema del vaccino è che si induce nella gente la falsa sicurezza: tra i giovani non deve passare il concetto del “liberi tutti” dopo la vaccinazione”.
Dall'Ospedale di Novara si fa sapere che "sono in corso attente valutazioni per l'adozione di eventuali procedimenti disciplinari"