/ Eventi

Eventi | 04 giugno 2020, 17:00

Riapre l’Istituto Storico della Resistenza Piero Fornara

Pubblicate online le biografie dei Costituenti novaresi

Riapre l’Istituto Storico della Resistenza Piero Fornara

È riaperto al pubblico, seppure con i limiti e con tutte le cautele imposti dalla situazione di emergenza sanitaria, l’Istituto Storico della Resistenza Piero Fornara.

Dall’1 al 6 giugno sarà attiva la nuova campagna social dell’Istituto Storico della resistenza e della società contemporanea nel novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara” per la Festa della Repubblica: #CostituentiNovaresi.

Abbiamo pensato, visti l’apprezzamento e il successo della pubblicazione di biografie e materiali relativi alla resistenza messi on line in occasione della campagna #lanostraresistenza lanciata per il 25 aprile scorso, di pubblicare i profili biografici dei costituenti novaresi: Alberto Jacometti, Piero Fornara, Vincenzo Moscatelli, Luigi Zappelli, Sergio Scarpa, Oscar Luigi Scalfaro, Corrado Bonfantini, Giulio Pastore, Achille Marazza, Paolo Bonomi. Moscatelli fu il più votato con 45mila preferenze, seguito da Scalfaro con due mila in meno e Fornara con 37mila. Dei dieci novaresi eletti, solo sette furono candidati nelle circoscrizioni, mentre Bonomi, Marazza e Pastore furono eletti nel collegio nazionale. Alcuni di questi personaggi storici sono già stati presentati come protagonisti della resistenza, ma sarà comunque interessante ripercorrere le fasi della nascita della repubblica.

Le biografie saranno pubblicate in apposita sezione del nostro sito e giornalmente ci saranno dei post, soprattutto relativi ad immagini d’archivio, sulla nostra pagina Facebook @istitutostoricofornara.

Ricordiamo alcuni dati importanti sulla Costituente in Piemonte, dove furono eletti 54 deputati – tra cui DC: Leopoldo Baracco (Asti), Angelo Bellato (Alessandria), Ermenegildo Bertola (Vercelli), Giovanni Battista Bertone (Mondovì), Paolo Bonomi (Novara), Giovanni Bovetti (Mondovì), Giuseppe Brusasca (Casale Monferrato), Teodoro Bubbio (Alba), Gustavo Colonnetti (Torino), Silvio Geuna (Torino), Giulio Pastore (genovese di nascita, novarese di formazione), Giuseppe Pella (Biella), Gioacchino Quarello (casalese di nascita, torinese di attività), Giuseppe Raimondi (Tortona), Giuseppe Rapelli (Torino), Pier Carlo Restagno (Torino), Oscar Luigi Scalfaro (Novara), Albino Ottavio Stella (Alba). PSI: Giuseppe Saragat (Torino). PCI: Luigi Longo (Casale), Francesco Moranino (Vercelli), Vincenzo (Cino) Moscatelli (Vercelli), Celeste Carlo Negarville (Torino), Giancarlo Pajetta (Torino), Giovanni Roveda (Torino). Tra le 21 donne elette 9 erano comuniste, 9 democristiane, 2 socialiste, 1 dell’Uomo qualunque. Tre le torinesi: Angiola Milella, Rita Montagnana Togliatti, Teresa Noce. Ci ripromettiamo, poiché tra 12 mesi esatti si celebrerà il settantacinquesimo anniversario del referendum costituzionale, di dare spazio anche a loro.

Contemporaneamente, supporteremo la campagna #RaccontiamolaRepubblica lanciata dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano – Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (www.reteparri.it) comprendente 65 istituti storici in tutta Italia, che con la loro attività di conservazione, ricerca, didattica e public history svolgono un ruolo da protagonisti nella vita culturale del paese. Tra marzo e maggio l’Istituto Parri ha organizzato la campagna social #RaccontiamolaResistenza, culminata nella maratona del 25 aprile, che ha coinvolto oltre 50 associazioni, 100 testimonial e 7.000 followers. Pochi giorni dopo l’Istituto, nella persona del suo Presidente Paolo Pezzino, è stato insignito del Premio speciale “Testimone del Tempo 2020” nell’ambito della rassegna Acqui Storia.

Come sempre sarà possibile partecipare alla community taggando #Raccontiamola Resistenza  e #CostituentiNovaresi: un modo per partecipare alla costruzione della memoria pubblica  e festeggiare tutti insieme!

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore