/ Eventi

Eventi | 04 luglio 2025, 09:10

Max De Aloe in concerto acustico al Parco dei Lagoni di Mercurago: appuntamento sabato 12 luglio con “Le stagioni del Parco”

Musica, narrazione e poesia si intrecciano in un concerto unico immerso nella natura protetta del Parco dei Lagoni di Mercurago

Max De Aloe in concerto acustico al Parco dei Lagoni di Mercurago: appuntamento sabato 12 luglio con “Le stagioni del Parco”

Prosegue la rassegna musicale “Le stagioni del Parco”, promossa dall’Ente di Gestione delle Aree Protette Ticino e Lago Maggiore, con un appuntamento speciale sabato 12 luglio 2025 alle ore 17.30 nel suggestivo scenario del Parco dei Lagoni di Mercurago (NO).

Sul prato dell’area naturale protetta si esibirà Max De Aloe, uno dei più noti armonicisti jazz europei, che proporrà un concerto acustico tra brani originali e non, eseguiti con armonica a bocca e fisarmonica, intervallati da narrazioni e letture ispirate alle opere del poeta Sandro Penna. L’evento è pensato per fondere musica e natura, offrendo un’esperienza artistica e sensoriale unica.

Max De Aloe vanta una carriera prestigiosa con oltre cinquanta album all’attivo, di cui quattordici come leader, e collaborazioni con grandi nomi della scena jazz internazionale come Kurt Rosenwinkel, Paul Wertico, Enrico Pieranunzi e Paolo Fresu. Oltre alla musica, ha lavorato con poeti, scrittori e registi, realizzando colonne sonore e partecipando a festival di rilievo in Europa, Sud America, Africa e Cina.

Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti, spiccano il “Jazz It Awards” come miglior musicista italiano nella categoria “strumenti vari” e l’Orpheus Awards 2015 per il disco Borderline. Max De Aloe è stato inoltre ospite di prestigiosi eventi televisivi, tra cui il live show di Rai Uno con Massimo Ranieri e il tributo a Pino Daniele allo Stadio San Paolo di Napoli.

La commissaria Erika Vallera commenta:
“Siamo felici di ospitare nel cuore del Parco dei Lagoni di Mercurago un artista del calibro di Max De Aloe, la cui musica saprà dialogare con la natura in modo profondo e poetico. La rassegna ‘Le stagioni del Parco’ nasce proprio con questo spirito: avvicinare il pubblico ai nostri paesaggi protetti attraverso esperienze culturali di alta qualità. Invitiamo tutti a partecipare a questo momento speciale, per vivere la bellezza della musica immersi in un ambiente naturale unico.”

a.f.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore