/ Novara

Novara | 25 aprile 2020, 10:00

Appello delle associazioni ambientaliste: “riscoprire la bici per il post covid”

Appello delle associazioni ambientaliste: “riscoprire la bici per il post covid”

Le associazioni ambientaliste novaresi ( Amici della Bici Novara, F.a.i. Novara, Legambiente Il Pioppo, Pro Natura, Italia nostra, Medici per l'ambiente, Vivinovara, Novara green, Cai Novara, Amici di Santiago, Amici del Ticino, Gruppo ciclistico GC 95, Carp e  Fridays for future Novara) hanno rivolto  alla Pubblica Amministrazione  e al Consiglio Comunale di Novara un appello affinché nella fase emergenziale ancora in corso e in quella che si aprirà nei prossimi mesi, “sia colta- scrivono -  l’occasione per ripensare alla mobilità della nostra città, adottando i provvedimenti necessari per consolidare i vantaggi ambientali acquisiti, favorire la mobilità pedonale e ciclabile, la moderazione delle velocità e la sicurezza per tutti gli utenti della strada”. 

“Riteniamo – scrivo no i responsabili delle associazioni -  questo ancor più necessario ora che con l’applicazione delle misure di distanziamento e di contingentamento sui mezzi pubblici sarà prevedibile sulle nostre strade un incremento della mobilità in auto con tutte le conseguenze del caso. Ferma restando la necessità che nella fase post Covid 19 saranno indispensabili interventi più strutturali quali il potenziamento delle linee portanti del TPL e il miglioramento della qualità del servizio agevolando le tariffe, l’approvazione del Biciplan e la realizzazione di infrastruttire ciclabili estese e adeguate, il potenziamento della mobilità a piedi e del Pedibus scolastico e non ultimo l’ampliamento e la sistematizzazione del Telelavoro, siamo oggi fortemente convinti che questa sia un'occasione straordinaria per “mettere in sella” una buona parte dei novaresi a condizione che si predisponga rapidamente un piano straordinario per infrastrutturare con manufatti segnaletici orizzontali e verticali e a bassi costi le principali strade urbane e di quartiere e renderle favorevoli e sicure per l’uso della bicicletta. L’utilizzo della bicicletta – concludono le associazioni - favorisce il commercio di vicinato, la frequentazione degli assi commerciali centrali e di quartiere, le relazioni interpersonali; uno strumento che inoltre ci aiuta a recuperare alla normalità le nostre condizioni fisiche provate dal lungo periodo di inattività”.

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore