/ Novara

Novara | 30 gennaio 2020, 16:23

Servizi Sociali, a Novara da febbraio un innovativo “Spazio fragilità” per anziani e disabili

Servizi Sociali, a Novara da febbraio un innovativo “Spazio fragilità” per anziani e disabili

Un punto di riferimento unico, libero e gratuito per raccogliere informazioni, essere sostenuti nei percorsi di accesso ai servizi sociosanitari, individuare una badante: da febbraio a Novara ci sarà. Si chiamerà “Spazio fragilità” e sarà collocato all’interno degli uffici dell’Asl novarese. Lo Spazio è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Novara e Asl No, con i fondi regionali del programma di sostegno all’innovazione sociale We.Ca.Re. attivato nel 2018 dall’allora assessore regionale alle politiche sociali Augusto Ferrari e attraverso la collaborazione con diversi soggetti del privato sociale, dalle associazioni di volontariato coordinate dal Centro Servizi per il territorio , alla comunità di Sant’Egidio alla Cooperativa Vedogiovane. L’obiettivo del progetto è quello di aiutare le famiglie che scelgono di mantenere gli anziani o i diversamente abili nella propria abitazione, attuando una nuova governance dei servizi socio assistenziali, in cui l’ente pubblico non si limita a erogare i servizi ma diventa centro di una rete di collaborazione con i diversi soggetti che operano sul territorio.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina in municipio nel corso di una affollata conferenza stampa dal vicesindaco e assessore alle politiche sociali del Comune di Novara Franco Caressa, dal direttore generale dell’AslNo Arabella Fontana, dal vicepresidente del Centro Servizi del territorio Daniele Giaime e dal presidente della cooperativa sociale Vedogiovane Michelangelo Belletti.

Alla conferenza stampa ha partecipato anche la professoressa Eliana Baici, direttore del dipartimento di studi economici dell’Università del Piemonte Orientale, che curerà la valutazione scientifica degli effetti del progetto.

Lo “Spazio fragilità”, che nasce sulla base di una esperienza già attuata a partire dal 2013 e dedicata al mondo degli anziani, vedrà la compresenza degli operatori dei servizi sociali del Comune e della Asl, affiancati dai rappresentanti delle diverse associazioni di volontariato e delle cooperative sociali. Sarà aperto tre giorni alla settimana (martedì, mercoledì e giovedì) dalle 9 alle 11, e si trova nella sede Asl di viale Roma 7 nella palazzina A, al primo piano stanza 7.


E.C.V.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore