/ Eventi

Eventi | 12 settembre 2019, 17:43

'Scarabocchi', torna al Broletto il festival per bambini e famiglie

Un festival che invita a mettere in pratica le idee: adulti e bambini sono chiamati a misurarsi con colori, matite e pennelli, e con la propria interiorità

'Scarabocchi', torna al Broletto il festival per bambini e famiglie

Tre giorni di laboratori, performance e incontri, preceduti da workshop nelle scuole della città, pensati per indagare un gesto semplice e schietto, ma pieno di significati inattesi: lo scarabocchio. È “Scarabocchi. Il mio primo festival”, dal 20 al 22 settembre a Novara, indagine fantasiosa, poetica e creativa, su quel segno libero, indipendente e spontaneo che sfugge al controllo della mente.

Scarabocchi. Il mio primo festival, giunto alla seconda edizione, è un progetto di Doppiozero e Fondazione Circolo dei lettori, è realizzato con il Comune di Novara e il sostegno della Regione Piemonte. Main partner Fondazione CRT e Fondazione Comunità Novarese Onlus. Partner De Agostini Editore – White Star, Novamont Spa, Fondazione Banca Popolare di Novara e CBA Consulting.

Un festival che invita a mettere in pratica le idee: adulti e bambini sono chiamati a misurarsi con colori, matite e pennelli, e con la propria interiorità, per esprimere se stessi, i propri sogni, incanti e desideri. Grazie allo scarabocchio, che ingenuo, sincero e talvolta avventato, si fa spazio sul foglio bianco.

Pensato come una festa per bambini e famiglie nella città e nelle scuole dell’infanzia, elementari e medie di Novara, Scarabocchi offre occasioni di incontro con grandi pensatori contemporanei e con i migliori illustratori italiani. Tra gli ospiti: lo psicanalista Massimo Recalcati, gli illustratori Lorenzo Mattotti, Guido Scarabottolo, Igort, Antonella Abbatiello, Giulia Orecchia, Franco Matticchio, Giovanna Durì, lo studioso di percezione Giuseppe Di Napoli, gli scrittori per l’infanzia Bruno Tognolini e Giovanna Zoboli, lo scrittore e sceneggiatore Ermanno Cavazzoni, l’attore Gioele Dix, il direttore del Museo Egizio Christian Greco, gli antropologi Adriano Favole e Matteo Meschiari e tanti altri.

Sede del festival sarà ancora una volta il cortile del Broletto, ma alcuni eventi saranno ospitati altrove. Tutte le informazioni  sono sul sito internet www.scarabocchifestival.it

ECV

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore