/ Novara

Novara | 01 luglio 2019, 11:30

Rotary Orta San Giulio: visita al Laboratorio di Restauro del Monastero che ha ricevuto in dono 20.000,00 € e “passaggio di consegne” tra Engarda Giordani 
ed il nuovo Presidente, Stefano Uglietti

Rotary Orta San Giulio: visita al Laboratorio di Restauro del Monastero che ha ricevuto in dono 20.000,00 € e “passaggio di consegne” tra Engarda Giordani 
ed il nuovo Presidente, Stefano Uglietti

Una visita privata per conoscere la destinazione del contributo di Euro 20.000,00 da parte del Club. Il rinnovamento del Laboratorio di Restauro Tessuti Antichi, eccellenza italiana ed orgoglio imprenditoriale: un segnale forte di sostegno femminile, proprio nell’anno in cui alla guida del sodalizio rotariano vi è stata una donna. Una donazione che vuole essere espressione dell'eccellenza nell'anno rotariano che ha visto celebrare gli 800 anni della Riviera d'Orta. Stefano Uglietti è il nuovo Presidente del Club di Orta ed entra in carica il 1 luglio. 

Intensa giornata quella di martedì 25 giugno che ha visto la conclusione formale del mandato annuale di Engarda Giordani come Presidente del Rotary Club di Orta San Giulio.

L’abbazia benedettina Mater Ecclesiae di Orta San Giulio, nel pieno rispetto dell’antica regola di San Benedetto “Ora et labora”, racchiude tra le sue antiche mura il cuore pulsante, silenzioso ma laborioso, di un’intera comunità. A scandire ogni momento della giornata delle oltre settanta monache sono i momenti di preghiera e quelli di lavoro, che per molte di loro si collocano tra i macchinari del Laboratorio di Restauro di Tessuti Antichi.

Un microcosmo tutto al femminile a cui il Rotary Club Orta San Giulio, proprio nell’anno in cui alla guida del sodalizio c’è una donna, ha deciso di volgere lo sguardo con un Service dedicato e, nel pomeriggio di martedì, ha ricevuto la visita del Club di Orta che ha potuto incontrare la nuova Badessa, Madre Maria Grazia Girolimetto e visitare il Laboratorio di Restauro, non solo uno dei più prestigiosi in Italia, soprattutto il più grande e quello più all’avanguardia per innovazione tecnologica e professionalità delle sorelle, professioniste esperte.

Queste le dichiarazioni della Presidente Giordani: “Abbiamo trascorso una giornata intensa che ricorderemo per le emozioni che ha saputo regalare, iniziata nel pomeriggio con una visita davvero toccante. Le sorelle non sono solite aprire completamente le porte del Laboratorio come è capitato a noi ed avere come guida Suor Lucia ci ha permesso di conoscere l’intero, affascinante percorso di un processo d’eccellenza nel settore del restauro conservativo. Suor Lucia non è solo responsabile del Laboratorio ma anche madre fondatrice del Monastero di clausura, arrivata insieme a 7 sorelle ormai 35 anni fa per affrontare quella che ai più sembrava una sfida impossibile: scalzare la proposta ed il business plan strutturato che prevedeva la trasformazione del monastero dei Frati Minori in un Resort di Lusso!”.


Entusiasta il gruppo in visita. Prosegue la Presidente: “Ci hanno mostrato l’intero processo di lavoro di un’arte antica, dimostrando competenze e conoscenze d’eccellenza, assolutamente all’avanguardia nel settore, applicate ad opere di grande valore storico ed anche simbolico come i paramenti di San Giovanni Bosco, ultimo, prestigioso impegno commissionato. Chi era presente testimonierà che Suor Lucia ha accompagnato il gruppo con grande gioia, raccontandoci aneddoti e segreti del lavoro quotidiano, non stancandosi mai di ripetere il loro grazie per il dono ricevuto”.

Il Club, presente con una selezionata delegazione anche di giornalisti, è stato ricevuto dalla nuova Badessa Maria Grazia Girolimetto ed in ricordo del dono ha lasciato un segno simbolico della propria vicinanza, con una incisione in spessore su vetro e base in ulivo di tutti i componenti del sodalizio (44 soci e 3 soci onorari) dal forte valore simbolico: la leggerezza e la trasparenza che traspaiono dall’oggetto diventano essi stessi messaggi di qualità e doti umane sempre più rare.

All’imbrunire, infine, si è svolta all’Hotel San Rocco la conviviale con il Passaggio di Consegne che ha visto presenti anche i giovani ragazzi del Rotaract Orta San Giulio. È stata tanta la gioia di poterli celebrare, freschi della bella iniziativa benefica del volume AKI e GLI OCCHIALI MAGICI ed orgogliosi di accogliere nel Club con la spillatura due nuovi soci, Edoardo Ruga e Martina Ruga.

Si è concluso l’anno rotariano con il resoconto, il tradizionale brindisi sull’Isola di San Giulio ed un rintocco di campana congiunto tra Engarda Giordani e Stefano Uglietti e tra Giovanni Fortis e Luca Giacobini.

La Presidente Giordani ha infine dichiarato: “È molto positivo l’intero bilancio delle iniziative. Grazie a tutti voi per l’anno vissuto insieme, iniziato e concluso sulla nostra amata Isola di San Giulio. Buon lavoro ai miei successori Stefano Uglietti e Luca Giacobini. Che possiate anche voi, a fine mandato, essere orgogliosi di aver vissuto una bellissima esperienza, sicuramente unica. Non dobbiamo mai dimenticare quello che Elio Fortis, nostro Presidente Fondatore, ci ricorda sempre: essere Rotariani non è un onore ma un grande privilegio. Il mondo conoscerà e giudicherà il Rotary anche dal vostro comportamento e dalle vostre azioni”. 
 


 

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore