Partono dopodomani, venerdì , con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Novara, prenderanno il via le iniziative per ricordare, nei prossimi mesi, il duecentesimo anniversario della nascita del benefattore novarese Carlo Negroni a cura della onlus Amici Opera pia “Carlo Negroni”.
Si comincia alle 17.30 del 28 giugno, nella sala “Genocchio” della Biblioteca civica “Negroni”,con la presentazione del fumetto “Errata Corrige – una storia di Carlo Negroni”, una graphic novel, scritta dal novarese Ivan Pelizzari e disegnata dalla fumettista Simona Capovilla, che non narra un fatto realmente accaduto ma una storia verosimile, basata su fatti attentamente documentati, che ha lo scopo di raccontare la personalità dell’affascinante e poliedrico filantropo novarese.. Sarà inoltre possibile visitare, al primo piano, con ingresso gratuito, la mostra di documenti, libri e oggetti appartenuti al benefattore novarese. In serata la Cupola di Novara sarà illuminata con il “Tricolore” in suo onore.
Una seconda iniziativa, patrocinata dal Comune, dalla Delegazione di Novara del Fondo Ambiente Italiano (FAI) e della Società Storica Novarese riguarda il sito www.monumentalenovara.it: si tratta di un percorso digitale finalizzato a mappare le tombe monumentali presso il cimitero urbano per permettere ai visitatori di riscoprire gli illustri benefattori novaresi e le monumentali tombe dove giacciono le loro spoglie mortali. Le prime schede storiche riguardano le tombe di Carlo Negroni, Giacomo Fauser, Ugo Ferrandi, Luigi Orelli, Caterina Ferrandi Faraggiana.Il Progetto è stato realizzato da un team di professionisti: Mauro Mombello per il visual & sound layout, Camillo Balossini per le fotografie, Emanuela Fortuna e Francesca Bergamaschi per le ricerche storiche e i testi. Anche le visite inizieranno il 28 giugno durante gli orari di apertura del cimitero urbano
Le due iniziative sono il prologo di una vera e propria giornata di studio che si terrà il prossimo 11 all’Archivio di Stato.