“Dalla Mia Riva Festival- Uno sguardo dentro di me”: questo è il titolo della terza edizione del festival, organizzato da 50 alunni del Liceo, in collaborazione con : Comitato D’ Amore Casa Bossi, Circolo Dei Lettori, Associazione RI-NASCITA, Circolo Ricreativo “Carlo Cattaneo” di Vespolate. Il progetto è stato organizzato grazie ai finanziamenti europei del PON (Programma Operativo Nazionale del Miur) come modello originale di alternanza scuola lavoro e sostenuto economicamente anche da Fondazione Banca Popolare di Novara, Fondazione Comunità Novarese Onlus e Gruppo Ebano e con il patrocinio del Comune di Novara. Per noi studenti è un’occasione di riflessione e approfondimento su tematiche che ci toccano profondamente. Quest’anno la terza edizione propone il tema del viaggio di introspezione: la ricerca di sé, la formazione della consapevolezza soggettiva e lo sviluppo della capacità di giudizio nell'incontro/scontro con l’altro, nella adesione/messa in discussione di modelli consolidati di comportamento, pregiudizi, forme di discriminazioni e rifiuto di ogni forma di diversità. Stiamo lavorando suddivisi in due gruppi: organizzazione e comunicazione, e produzione teatrale; e siamo coordinati da tutor interni ( le professoresse Antonella Floridi e Fiammetta Fazio) ed esterni ( esperti di progetti culturali). Abbiamo deciso l’organizzazione e comunicazione di tutto il Festival partendo dai temi, definendo il titolo, individuando e scegliendo gli ospiti. Anche i dibattiti saranno gestiti e condotti dagli studenti.Il Festival è organizzato in una serie di sei eventi dettagliati qui di seguito:
17 maggio 2019 ore 17:30 ARENGO del BROLETTO Dibattito dal titolo ADULTI, MA NON TROPPO
OSPITI
● Maurizio Stangalino neuropsichiatra infantile
● Matteo Locatelli formatore e educatore. Specializzato nella tematica del rapporto giovani e nuove tecnologie/social media e del fenomeno del bullismo tiene corsi e incontri nelle scuole.
● Patrizia Laquidara - artista e musicista. La sua personalità poliedrica si riflette in una
ricerca artistica e musicale improntata al viaggio dentro di sé e alla ricerca di possibilità sempre nuove di espansione e espressione delle proprie potenzialità.
● Arcade Boyz - Famosi youtuber novaresi. Con una certa dose di spregiudicatezza irridono le mode e i comportamenti stereotipati del momento.
22 Maggio 2019 ore 17:30 ARENGO del BROLETTOANTIGONE di Jean Anouilh rappresentazione teatrale a cura della prof.ssa La Rocca Produzione teatrale del Liceo Classico e Linguistico Carlo Alberto. Nel 1944 la tragedia di Anouilh rappresenta la presa di posizione contro il potere nazista e la voce di Antigone esprime ancora oggi l'ardore e l'intransigenza giovanile contro ogni forma di deriva autoritaria del potere.
24 Maggio 2019 ore 17:30 ARENGO del BROLETTO Dibattito dal titolo NULLA CAMBIA SE TU NON CAMBI
OSPITI
● Anna Bissi psicologa e psicoterapeuta
● Irene Facheris formatrice, blogger e scrittrice. Personalità creativa e impegnata sui temi della diversità, e dei pregiudizi.
● Emma Morton cantautrice particolarmente sensibile ai temi della violenza nei rapporti interpersonali e alla ricerca della libertà in un percorso di emancipazione dalle sofferenze e di rinascita.
29 Maggio 2019 ore 21:30 CORTILE DEL BROLETTO CONCERTO di Johnny Marsiglia, rapper
11 Giugno 2019 ore 18:00 SALA DEL COMPASSO
LA DISOBBEDIENZA LEGITTIMA dibattito sulla figura di Antigone nella Storia e Letteratura Tedesca a cura della Prof.ssa Angela Brusatori . Produzione del Liceo Classico e Linguistico Carlo Alberto. È legittimo disobbedire al potere costituito: dall'Antigone di Sofocle all'Antigone di Hochhuth al movimento storico della Rosa Biancadi Monaco conti il Nazismo, un gruppo di studenti riflette sul tema della disobbedienza civile attraverso la figura dell'eroina greca che nei secoli fa sentire la sua voce nella difesa della libera volontà contro l'oppressione del potere e il consenso acritico della massa.
13 Giugno 2019 ore 21:30 CORTILE DEL BROLETTO
EREDITARE LA TERRA – rappresentazione teatrale liberamente tratta da ANTIGONE DI SOFOCLE.
Produzione del Liceo Classico e Linguistico Carlo Alberto. Per sfuggire alla violenza della guerra civile, un gruppo di giovani Tebani si rinchiude in una grotta. Lì viene creata una nuova società regolata da poche e chiare leggi, alla base delle quali vige ilprincipio della sopravvivenza. Ma alla fine degli scontri, questa comunità che comincia a vacillare si trova di fronte ad un dilemma: scegliere le leggi degli uomini o quelle dell'umanità? Antigone rappresenta il filo rosso del festival in quanto come figura simbolica della ribellione di fronte a un'autorità oppressiva e prevaricante ben si sposa con i temi del festival: la ricerca interiore, il disagio, la necessità e urgenza di dar forma e voce alla propria coscienza e di saper affermare le proprie ragioni.
L’ingresso è libero.