Diritti, inclusione e strumenti concreti per sostenere studenti e studentesse con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Dsa). Sono questi i temi al centro di due giornate di informazione e confronto promosse dalla sezione di Novara dell’Associazione Italiana Dislessia (Aid). L’iniziativa si propone di coinvolgere voci provenienti dal mondo accademico, dalle istituzioni, dalla scuola e dalla società civile per approfondire le diverse sfaccettature dei Dsa, disturbi del neuro-sviluppo che riguardano lettura, scrittura e calcolo e si manifestano fin dai primi anni di scolarizzazione.
“Questi disturbi non dipendono da un deficit di intelligenza né costituiscono una malattia – sottolinea Stefania Grandi, presidente della sezione Aid di Novara – ma derivano da un diverso funzionamento del cervello, che richiede tempi più lunghi e maggiore attenzione per raggiungere gli stessi risultati. Per questo è fondamentale offrire strategie didattiche personalizzate e promuovere un clima di collaborazione tra scuola, famiglia e specialisti, garantendo a ogni studente le stesse opportunità di apprendimento e crescita personale”.
Le due giornate saranno articolate in interventi di formatrici esperte e spazi di dialogo con i partecipanti, in modo da favorire la consapevolezza e lo scambio di buone pratiche. Il primo appuntamento si terrà sabato 18 ottobre presso la scuola IC Fornara Ossola in Via Premuda 30 a Novara, dalle 9.00 alle 13.00. Il secondo incontro è in programma sabato 15 novembre presso l’Istituto Tecnico Statale “Leonardo da Vinci” in Via Aldo Moro 13 a Borgomanero, sempre dalle 9.00 alle 13.00. Entrambi gli eventi sono gratuiti e a ingresso libero.
Un ringraziamento particolare va alla Provincia di Novara, che ha patrocinato sia i convegni sia i laboratori dedicati agli studenti con Dsa, realizzati in collaborazione con l’associazione Orientamente.
L’AIid, nata nel 1997, conta oggi oltre 11.000 soci e 85 sezioni attive in tutta Italia, lavorando per accrescere conoscenza e strumenti di inclusione scolastica e lavorativa per persone con dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia. Per ulteriori informazioni: www.aiditalia.org.